In paese lo chiamavano Migone , ma il suo vero nome era Pietro Agostino Sanna. Famoso poeta sardo, è stato l'inventore del concorso di poesie denominato "Frores de Monte". Da giovane faceva il poliziotto e nel suo paese natio, Austis, su di lui c’era un detto: "Migone est unu bravu poliziotto, nde pigad'unu e nde lassad'otto..."
...una fra le sue prime poesie:
Alvure seculare
Chissà de cantos annos ses naschida,
alvure maestosa seculare,
Calchi culumba ses devida firmare
pro ti lassare framentu è sa vida,
in terra bella, fertile, gradida
has cuminzadu a ti generare;
forsis calchi culumba in su camminu
hat decretadu su tou destinu.
Tra elighes, suerzos e castagnas,
ses naschida e sempre rispettada
e ses bistada pius fortunada
a diferenzia de ateras cumpagnas,
ses naschida e sempre rispettada
e ses bistada pius fortunada
a diferenzia de ateras cumpagnas,
oe ses sa reina è sas campagnas,
in custu trattu sola ses restada.
T’han azuad’a creschet fort’e sana
sas abbas bellas de custa funtana.
Sa funtana chi netare t’hat dadu
hat tentu ricumpensa meritada,
de seculos ti ses affiancada
in custu logu gentile, incantadu,
in custu trattu sola ses restada.
T’han azuad’a creschet fort’e sana
sas abbas bellas de custa funtana.
Sa funtana chi netare t’hat dadu
hat tentu ricumpensa meritada,
de seculos ti ses affiancada
in custu logu gentile, incantadu,
gente de onni genia e onni gradu
t’hana tota sa vida imbisitadu;
indispensera pro s’umanidade,
riposu distensivu pro s’istade.
Sutta sas fozas tuas arghentadas
s’aumbrana massajos e pastores;
zente media e nobiles signores
benin cun mesas ben’apparizzadas
t’hana tota sa vida imbisitadu;
indispensera pro s’umanidade,
riposu distensivu pro s’istade.
Sutta sas fozas tuas arghentadas
s’aumbrana massajos e pastores;
zente media e nobiles signores
benin cun mesas ben’apparizzadas
e caras bellas de innamoradas
benin a si lograren sos amores;
totus faghene festas e insonios
pro ricorrenzias e pro matrimonios.
Benin a tie pro fagher dimora
animales vagantes e selvaticos,
culumbas bellas e ateros volaticos
si firmana de su sero a s’aurora.
benin a si lograren sos amores;
totus faghene festas e insonios
pro ricorrenzias e pro matrimonios.
Benin a tie pro fagher dimora
animales vagantes e selvaticos,
culumbas bellas e ateros volaticos
si firmana de su sero a s’aurora.
Cantu contos intendo dae ora
de sos vicinos a tiu pius praticos,
nan chi ses abitadu cun clamores:
de untulzos famidos e astores.
Vicin’a tie si faghen sos nidos
tantos puzones ca non b’hat turmentu.
Est logu adatu e de riferimentu:
s’incontran puru sos cumprimitidos
de sos vicinos a tiu pius praticos,
nan chi ses abitadu cun clamores:
de untulzos famidos e astores.
Vicin’a tie si faghen sos nidos
tantos puzones ca non b’hat turmentu.
Est logu adatu e de riferimentu:
s’incontran puru sos cumprimitidos
e tra carabinieris e bandidos
ha fattu colpos de cumbattimentu
e sun sucessas cosas prus istranas
appaghiende rapinas e bardanas.
Cantas cosas intesas e notadas,
cant’allegria e canta mattana
e una parte de sa vida umana
l’has tue in custu logu dominada,
ha fattu colpos de cumbattimentu
e sun sucessas cosas prus istranas
appaghiende rapinas e bardanas.
Cantas cosas intesas e notadas,
cant’allegria e canta mattana
e una parte de sa vida umana
l’has tue in custu logu dominada,
mai segretes’est bistad’isvelada
de tue o de s’amabile funtana.
Sutta sa umbras tua purpurinas,
s’infriscan de sas abbas cristallinas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis, triulas 1950
de tue o de s’amabile funtana.
Sutta sa umbras tua purpurinas,
s’infriscan de sas abbas cristallinas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis, triulas 1950
In questa poesia Migone descrive l'ambiente con piante secolari che circonda Austis, paese sito al centro esatto della Sardegna. Ambiente che definisce un luogo incantato e regina ideale per feste, matrimoni e ricorrenze, animato da animali selvatici o talvolta scelto per combattimenti tra banditi e carabinieri, custode di tanti segreti.... ma sempre rinfrescato dalle acque cristalline delle sue fontane. Insomma un verde da custodire e difendere.
Nel Maggio 1956 ad Abbasanta, dedica una poesia al nipote Furittu, figlio di Virginia, che gioca ad imitare i più grandi già dall’età di nove anni . Piccolo di statura, ma svelto, ecco perchè viene soprannominato Furittu. Migone gli dedica questa poesia nel 1956, ed oggi nel 2009, ricorda nostalgico quanto il ragazzo si divertisse con gli amici, imitando gli adulti……
Furittu, nebode meu
Nebode meu in litos de Tannoro
bessit coidadosu a manzanile:
est sempre vispu, nieddu che moro.
Abbandonat de chito su porchile
pro che zugher sos porcos a padente
lontanu totu die dae cuile.
Isse tenet noe annos solamente;
non paret mancu beru, su minore
ch’est gai coraggiosu, intelligente.
Est segnu de virtude e de valore:
dae sos primos annos de sa vida
cantat a boghe, faghet su tenore.
S’estebeddedda la zughet bestida:
s’idet da e lontanu in cussos litos,
paret una erveghe ingentilida.
In cussos cuileddos de granittos
si divertit cun ateros piseddos,
pastoreddos d’anzones e crabittos.
S’intendet sempre a fischietteddos,
siat cando su sole est tramontadu
che torrende a cuile sos porcheddos.
Cando hat su masone asseguradu
non pensat mai de si riposare
ca s’idet, sende solu, annoiadu.
Bessit de notte,bandat a chircare
amigos de sa sua calidade
pro si podet calc’ora disvagare.
A tarda notte cun serenidade
che torrat, canta canta a su porchile,
ismentighende cudd’intimidade.
Gai sighit sa vida s’infantile.-
Nebode meu in litos de Tannoro
bessit coidadosu a manzanile:
est sempre vispu, nieddu che moro.
Abbandonat de chito su porchile
pro che zugher sos porcos a padente
lontanu totu die dae cuile.
Isse tenet noe annos solamente;
non paret mancu beru, su minore
ch’est gai coraggiosu, intelligente.
Est segnu de virtude e de valore:
dae sos primos annos de sa vida
cantat a boghe, faghet su tenore.
S’estebeddedda la zughet bestida:
s’idet da e lontanu in cussos litos,
paret una erveghe ingentilida.
In cussos cuileddos de granittos
si divertit cun ateros piseddos,
pastoreddos d’anzones e crabittos.
S’intendet sempre a fischietteddos,
siat cando su sole est tramontadu
che torrende a cuile sos porcheddos.
Cando hat su masone asseguradu
non pensat mai de si riposare
ca s’idet, sende solu, annoiadu.
Bessit de notte,bandat a chircare
amigos de sa sua calidade
pro si podet calc’ora disvagare.
A tarda notte cun serenidade
che torrat, canta canta a su porchile,
ismentighende cudd’intimidade.
Gai sighit sa vida s’infantile.-
Pera Austinu Sanna MigoneAbbasanta, Maju !956
N.B: Furittu per sopranome: Furetto.
Tannòro: località in agro di Austis.
Estebeddedda, veste di pelle
N.B: Furittu per sopranome: Furetto.
Tannòro: località in agro di Austis.
Estebeddedda, veste di pelle
Sa craba mannalizza
In questa poesia, Migone racconta di una capra che tenevano in casa quando erano piccoli. La descrive in maniera affettuosa e particolare, grande e fiera, con il suo pizzetto d’oro e il ciuffetto d’argento. Aveva una stellina in fronte per ornamento ed insomma era la migliore capra che c’era.
Stellina, questo era il suo nome, era altera e imponente, usciva la mattina presto a pascolare e rientrava la sera, più o meno verso l’ora di cena. Era una capra onesta e serena, e da quanto era bene educata, non disturbava mai in case altrui. Nonno Piero, il babbo di Migone, la accudiva con attenzione, infatti la portava solo sul monte e mai nessuno la disturbava. Questo splendido animale dava brocchette intere di latte, potente e sostanzioso, che nonno regalava ai poveri. La mattina presto era sempre premurosa, sbrigava i suoi doveri e, orgogliosa, usciva in campagna con le sue corna appuntite che la rendevano più forte e coraggiosa. La sera quando tornava a casa, faceva gli inchini, perfino la gente salutava! Migone descrive la sua famiglia, come una famiglia di povera gente ma onesta: babbo, mamma, tre figlie e tre figli, senza pretese né pretesti. Il più piccolo, Scintilla, era un tormento non era mai calmo, né contento; brontolava per cena e per pranzo e ne approfittava quando c’erano ospiti. La sera quando era ora di andare a letto, si metteva sotto una coperta di lana e faceva finta di dormire. Davanti al caminetto il sonno arrivava bello e naturale, tutti dormivano e anche Migone, russando, faceva finta di dormire. A quel punto per Scintilla era il via libera verso la salsiccia, che tagliava, e questa pian piano si accorciava. Nonna Filomena stava cominciando a notare che la salsiccia diminuiva, e siccome Migone era il più fifone, davano sempre tutte le colpe a lui. Lo punivano con severità mandandolo a pascolare la capra senza lasciargli alcuna libertà. Prendeva persino colpi! Infatti Scintilla, da quanto era goloso, portava via il latte di Stellina e quando, questa ne dava poco, la condanna per Migone era certa. Poi da quella severa condanna sono cresciuti e bene stanno, quando capita che si incontrano fanno festa, allegri e fieri raccontandosi di quando erano piccoli. Confrontandosi oggi, Migone lamenta che le difficoltà gli hanno fatto perdere i capelli, mentre Scintilla con i suoi baffoni è cresciuto forte e vigoroso mangiando salsiccia e latte di capra. La povera Stellina morì di vecchiaia, da tutti si era fatta apprezzare, e Migone, sognandola ogni tanto, la ricorda con tanta simpatia e le dedica questa lunga poesia:
Sa craba mannalizza
Fit una craba de una bella manta
cun sos corros ispartos e fiera,
sa menzus mannalizza a su chi nanta.
Sempre a s’alerta, ma semper altera,
su colore prus craru è su castoro
e imponente che una pantera.
Su pizzu sou pariat de oro,
sos pilos fin che seda pettenada,
cantu manna fit issa, fit su coro.
Fit lughida, pariat samunada
e risplendiat che raggiu de istellas,
sa pettorra a colores e ondulada;
sa coa bene fatta e origias bellas,
in zugu naturale una collana
giughiat e i sos oios duas perlas.
Fra su colore oscuru
risaltaiat de ateru colore,
prosperosa pariat sa sovrana;
sos chizos fin marcados de candore,
in sa fronte un’istella pr’ornamentu,
tot’in giru calc’ateru fiore.
Giughiat coment’ e fatt’a grand’intentu
bene equilibrada sa mesura
e su zuffu pariat de arghentu.
Dae manzanu in chirca de pastura,
rientraiat a domo a ora è chena,
paschinde de una a s’atera cresura.
Fit una craba onesta e fit serena
e de cantu fit bena abituada
mai hat iscassadu in terr’anzena.
Babbu l’hait bene amasezzada,
bessiat sol’a monte e torraiat
e mai neunu l’haiat disturbada.
E in domo sa fiza allataida
e cando fit bene attatta sa crabitta,
su ghi restiat babbu li murghiada.
Tantu fit bundanzosa cussa titta,
su latte lu daiat frequente,
a manzanu e sero una brochitta:
fit latte sustanziosu e fit potente
e fit de unu sabore isquisitu,
fit un azudu a sa pobera zente...
Stellina, questo era il suo nome, era altera e imponente, usciva la mattina presto a pascolare e rientrava la sera, più o meno verso l’ora di cena. Era una capra onesta e serena, e da quanto era bene educata, non disturbava mai in case altrui. Nonno Piero, il babbo di Migone, la accudiva con attenzione, infatti la portava solo sul monte e mai nessuno la disturbava. Questo splendido animale dava brocchette intere di latte, potente e sostanzioso, che nonno regalava ai poveri. La mattina presto era sempre premurosa, sbrigava i suoi doveri e, orgogliosa, usciva in campagna con le sue corna appuntite che la rendevano più forte e coraggiosa. La sera quando tornava a casa, faceva gli inchini, perfino la gente salutava! Migone descrive la sua famiglia, come una famiglia di povera gente ma onesta: babbo, mamma, tre figlie e tre figli, senza pretese né pretesti. Il più piccolo, Scintilla, era un tormento non era mai calmo, né contento; brontolava per cena e per pranzo e ne approfittava quando c’erano ospiti. La sera quando era ora di andare a letto, si metteva sotto una coperta di lana e faceva finta di dormire. Davanti al caminetto il sonno arrivava bello e naturale, tutti dormivano e anche Migone, russando, faceva finta di dormire. A quel punto per Scintilla era il via libera verso la salsiccia, che tagliava, e questa pian piano si accorciava. Nonna Filomena stava cominciando a notare che la salsiccia diminuiva, e siccome Migone era il più fifone, davano sempre tutte le colpe a lui. Lo punivano con severità mandandolo a pascolare la capra senza lasciargli alcuna libertà. Prendeva persino colpi! Infatti Scintilla, da quanto era goloso, portava via il latte di Stellina e quando, questa ne dava poco, la condanna per Migone era certa. Poi da quella severa condanna sono cresciuti e bene stanno, quando capita che si incontrano fanno festa, allegri e fieri raccontandosi di quando erano piccoli. Confrontandosi oggi, Migone lamenta che le difficoltà gli hanno fatto perdere i capelli, mentre Scintilla con i suoi baffoni è cresciuto forte e vigoroso mangiando salsiccia e latte di capra. La povera Stellina morì di vecchiaia, da tutti si era fatta apprezzare, e Migone, sognandola ogni tanto, la ricorda con tanta simpatia e le dedica questa lunga poesia:
Sa craba mannalizza
Fit una craba de una bella manta
cun sos corros ispartos e fiera,
sa menzus mannalizza a su chi nanta.
Sempre a s’alerta, ma semper altera,
su colore prus craru è su castoro
e imponente che una pantera.
Su pizzu sou pariat de oro,
sos pilos fin che seda pettenada,
cantu manna fit issa, fit su coro.
Fit lughida, pariat samunada
e risplendiat che raggiu de istellas,
sa pettorra a colores e ondulada;
sa coa bene fatta e origias bellas,
in zugu naturale una collana
giughiat e i sos oios duas perlas.
Fra su colore oscuru
risaltaiat de ateru colore,
prosperosa pariat sa sovrana;
sos chizos fin marcados de candore,
in sa fronte un’istella pr’ornamentu,
tot’in giru calc’ateru fiore.
Giughiat coment’ e fatt’a grand’intentu
bene equilibrada sa mesura
e su zuffu pariat de arghentu.
Dae manzanu in chirca de pastura,
rientraiat a domo a ora è chena,
paschinde de una a s’atera cresura.
Fit una craba onesta e fit serena
e de cantu fit bena abituada
mai hat iscassadu in terr’anzena.
Babbu l’hait bene amasezzada,
bessiat sol’a monte e torraiat
e mai neunu l’haiat disturbada.
E in domo sa fiza allataida
e cando fit bene attatta sa crabitta,
su ghi restiat babbu li murghiada.
Tantu fit bundanzosa cussa titta,
su latte lu daiat frequente,
a manzanu e sero una brochitta:
fit latte sustanziosu e fit potente
e fit de unu sabore isquisitu,
fit un azudu a sa pobera zente...
Pera Austinu Sanna Migone
Casteddu,Abrile 1970
Casteddu,Abrile 1970