Su ballu in nott'e luna

A nott’è luna sonat s’organittu
e sa zent’in piatta nd’est falada;
sonat sa trunfa,sonat su sulittu
e cominzat su ballu a s’orrossada;

e s’intendet che dulche chistionu,
melodiosu su cantu intonadu
e paret carignende cuddu sonu
sos balladores a passu torradu.

Sa zent’est ammirende a ispantu:
sa gioventude festosa ballende;
una oghe s’intendet ogni tantu
de calchi giovanedd’annighidende.

Sighit su ballu a passu seguru,
piena de ispera est ogni dama,
deo cantende a su duru duru:
fizos mios ballende cun sa mama.

Sighit su ballu a passos galantes
cun serenas torradas paghiosas,
ojadas gentiles de amantes
e risittos bramosos de isposas.

Si torran a unire sos pentidos,
perdonende isfidas e rancore;
isvelan sos segretos custodidos
cun promissas seguras de amore.-

Pera Austinu Sanna Migone

Traduzione:

Ballo in notte di luna

In una notte di luna piena
la gente è scesa in piazza;
suona la musica, suona l'armonica
e comincia il ballo "a s’orrossada"

e si sente un dolce parlare,
melodioso il canto intonato
sembrano accarezzare quel suono
i ballerini a “passu torradu”.

La gente guarda con ammirazione:
la gioventù che balla festosa;
una voce si sente ogni tanto
di qualche giovane che grida.

Continua il ballo con un passo sicuro,
piena di speranza è ogni dama,
io canto "a duru duru”:
e i miei figli ballano con la mamma.

Continua il ballo a passo galante
con serene "torradas" di pace,
occhiate gentili di amanti
e desiderose risate di spose.

Si riuniscono i pentiti,
perdonando sfide e rancori;
si svelano i custoditi segreti
con promesse sicure di amore.

Pietro Agostino Sanna Migone