Tra le diverse poesie che babbo ha scritto, ho scelto “Umile so naschidu” perché lo rappresenta per quello che era. E’ vero infatti che mai si è pentito di qualcosa e soprattutto mai si è rivelato invidioso delle cose altrui avendo sempre una grande dignità, come lui descrive se stesso.
Racconta la sua infanzia con molta sincerità senza alcun pregiudizio o vergogna, evidenziando la severità con cui è stato educato e grazie alla quale è diventato un uomo galante. Dice di essere stato fedele alla vita, di aver adempiuto sempre al suo dovere e, il lavoro, di averlo conosciuto fin da piccolo, tagliando legna e portandola sul collo. Ricorda con tenerezza un berretto che gli fece nonna Filomena insieme ad una camicia ben cucita e soprattutto una giacca in velluto, per ripararsi dal grande freddo. Poche cose ha comprato e altrettante poche ne ha buttato.
Sente che il destino lo ha premiato, dandogli la possibilità di vivere con modestia e con garbo. Prima si vestiva con gli abiti del babbo, poi con quelli che non voleva più suo figlio.
Umile so naschidu
Morzo umile comente so naschidu
pro comperare linna e bandaia
in tanta terra c’hap’attraessadu;
su c’hapo fattu no mi so pentidu
e nemancu vivid’hap’in s’imbrogliu,
mai de cos’anzena disizosu
so istadu,e sempre dignitosu,
frundinde bantos mannos e orgogliu.
M’ammento cando fia in pizzinnia
mama e babbu calc’unu consizu
mi daiana che unu bonu fizu
fin’a mannu sighinde cussa ia
e cando so istadu istravagante
fin severos, cant’oltas m’han iscuttu,
surras chi m’hana dadu bonu fruttu,
mi so pesadu omine galante .
Dae pizzinnu hapo trabagliadu,
adempinde sempre a su dovere,
so istadu teracu e bonu mere
e fidele a sa vida so istadu .
M’ammento,araimis su narbone,
babbu fit sol’arend’e seminende,
deo fattu s’arinzu marronende,
pariat bettende fogu su marrone .
Poveros no haimis unu soddu
pro comperare linna e bandaia
in dies de ira mala e carraia
dae manzan’a sero linn’a coddu.
Mancu su sonnu mai m’hat sighidu,
piana mi pariat onzi serra
andende senza ponner pe in terra
a iscarpas segadas mal’estidu;
ne nudu ne isculzu so andadu,
senza pensare a certos disprezzos:
mi estia sos pantalones bezzos
e su cosin’e babbu azzapuladu .
Mama m’haiat fatt’unu berretto
e una camija ben’azzughittada,
una zanchetta de pann’arrigada
cun battero bussacas a colletto .
Paga cos’hap’in vida comperadu :
iscarpas,bestes,berrettos e mizas,
mi nd’onoro de tenner sas coizas
mancu cosuzzas c’hapo fuliadu .
Est destinu però mi dat recreu
vivere cun modestia e cun grabbu .
Prima estia sas bestes de babbu
como su chi non bestit fizu meu .-
Pera Austinu Sanna Migone
In paese lo chiamavano Migone , ma il suo vero nome era Pietro Agostino Sanna. Famoso poeta sardo, è stato l'inventore del concorso di poesie denominato "Frores de Monte". Da giovane faceva il poliziotto e nel suo paese natio, Austis, su di lui c’era un detto: "Migone est unu bravu poliziotto, nde pigad'unu e nde lassad'otto..." ..."Migone è un bravo poliziotto, ne prende uno e ne lascia otto.."
mercoledì 3 giugno 2009
PIETRO AGOSTINO SANNA noto MIGONE
Dopo una vita operosissima interamente spesa per il bene della famiglia, venerdì 29 Maggio 2009 ha concluso la vita terrena
lunedì 1 giugno 2009
A frade meu Migone
Sa notizia falada che saetta
s'elicona ses bestida a luttu
c'a arbure mannu ches ruttu
lassande s'opera incumpleta.
Sa poesia sarda est in corruttu
ca oe es mortu su poeta s'aera est
inchieta ca mancat su mastru de su mutu.
Sas poesias tua passent a
s'istoria sias in Sardigna ventomadu
e foras de sa nostra nazione.
Oe in angustia nos as lassadu
sias agortu in festosa Gloria
ma no ismentigheus
MIGONE
A frade meu Migone.
Ischintidda
s'elicona ses bestida a luttu
c'a arbure mannu ches ruttu
lassande s'opera incumpleta.
Sa poesia sarda est in corruttu
ca oe es mortu su poeta s'aera est
inchieta ca mancat su mastru de su mutu.
Sas poesias tua passent a
s'istoria sias in Sardigna ventomadu
e foras de sa nostra nazione.
Oe in angustia nos as lassadu
sias agortu in festosa Gloria
ma no ismentigheus
MIGONE
A frade meu Migone.
Ischintidda
Iscriviti a:
Commenti (Atom)