Nottes de astraore
Est Nadale,
su chelu est isteddadu:
sa luna passizera
illuminat a giru sa natura.
Piazzas e istradas
sun copertas de nie.
Nottes de astraore
hana totu su logu cimentadu.
sos elighes fozzidos
sun in color’è prata
de su gelu continu
e in sas coberturas
falan sos candeleris
siccos e chena lagrimas.
In d’una domit’antiga
s’intendet una oghe de lamentu.
Una oghe pizzinna
pianghet e non supportat
su famene,su frittu:
est un anima innocente,
orfana, chena babbu.
Su babbu est sutta terra.
Sa mama la consolat
e pianghet s’amargura
chi hat colpidu
cuss’anima in pena.
Una mantedda bezza
de cuddu furesi antigu
est s’unicu riparu.
S’umana piedade
no lis tendet sa manu,
affrontana chen’alimentu
e chena fogu
sa temporada mala.-
Pera Austinu Sanna Migone
TRADUZIONE
Notte di ghiaccio
E’ Natale,
il cielo è stellato:
la luna passeggera
illumina tutta la natura.
Strade e piazze
sono coperte di neve.
Il ghiaccio della notte
ha cementato tutto.
I germogli sono ghiacciati
dal continuo gelo
e dai tetti scendono le stalattiti
secche e senza lacrime.
In una casa antica
si sente una voce di lamento.
Una voce piccola
piange e non sopporta
la fame e il freddo:
è un’anima innocente,
orfana, senza babbo.
Il babbo è sotto terra.
La mamma la consola
e piange per l’amarezza
che ha colpito
quell’anima in pena.
Una vecchia mantella
di qualche antenato
è l’unico riparo.
L’umana pietà
non tende loro una mano,
affrontano senza mangiare
e senza fuoco
il cattivo tempo.
Pietro Agostino Sanna Migone
Complimenti babbo, per la struggente poesia.....M.Grazia
Nessun commento:
Posta un commento