martedì 29 dicembre 2009

Nottes de astraore

Nottes de astraore

Est Nadale,
su chelu est isteddadu:
sa luna passizera
illuminat a giru sa natura.
Piazzas e istradas
sun copertas de nie.
Nottes de astraore
hana totu su logu cimentadu.
sos elighes fozzidos
sun in color’è prata
de su gelu continu
e in sas coberturas
falan sos candeleris
siccos e chena lagrimas.
In d’una domit’antiga
s’intendet una oghe de lamentu.
Una oghe pizzinna
pianghet e non supportat
su famene,su frittu:
est un anima innocente,
orfana, chena babbu.
Su babbu est sutta terra.
Sa mama la consolat
e pianghet s’amargura
chi hat colpidu
cuss’anima in pena.
Una mantedda bezza
de cuddu furesi antigu
est s’unicu riparu.
S’umana piedade
no lis tendet sa manu,
affrontana chen’alimentu
e chena fogu
sa temporada mala.-

Pera Austinu Sanna Migone

TRADUZIONE

Notte di ghiaccio

E’ Natale,
il cielo è stellato:
la luna passeggera
illumina tutta la natura.
Strade e piazze
sono coperte di neve.
Il ghiaccio della notte
ha cementato tutto.
I germogli sono ghiacciati
dal continuo gelo
e dai tetti scendono le stalattiti
secche e senza lacrime.
In una casa antica
si sente una voce di lamento.
Una voce piccola
piange e non sopporta
la fame e il freddo:
è un’anima innocente,
orfana, senza babbo.
Il babbo è sotto terra.
La mamma la consola
e piange per l’amarezza
che ha colpito
quell’anima in pena.
Una vecchia mantella
di qualche antenato
è l’unico riparo.
L’umana pietà
non tende loro una mano,
affrontano senza mangiare
e senza fuoco
il cattivo tempo.

Pietro Agostino Sanna Migone

Complimenti babbo, per la struggente poesia.....M.Grazia

lunedì 14 dicembre 2009

BIOGRAFIA

Pietro Agostino Sanna è nato ad Austis il 17.02.1928 e morto a Cagliari il 29.05.2009.
Appena nato il padre lo chiamò Migone (amicone), soprannome che mantenne e con cui era noto.
Frequentò la scuola elementare ad Austis e le scuole medie a Sorgono. Sin dalla 2^ elementare si innamorò della maestra Marianna Rassu di Borutta, alla quale dedicò mutettus e poesie.
In seguito, quando frequentava la 5^ elementare, si innamorò dell’allora maestra Maria Deliperi di Sassari, alla quale, pure dedicò mutettus e poesie.
Alcuni di questi si possono trovare su questo Blog dedicato a lui.
Fin da bambino trascorreva i momenti liberi in montagna, (in località SA CRABARISSA e MONTE MANNU), impegnato a badare alle mucche di suo padre e durante le pause componeva mutetti e poesie.
Una roccia dalla forma di donna con una brocca in testa, detta “Sa Crabarissa” lo ispirò nella composizione di poesie e mutettus.
Crescendo aiutò il padre Piero nel mestiere di macellaio e, con lui, si divertiva a sfidarlo in versi.
Continuò poi a cantare in occasione di feste paesane, nei bar, con gli amici, componendo e cantando serenate per le ragazze del proprio paese e dei paesi limitrofi.
Le ragazze lo incoraggiavano chiedendo che cantasse per loro in occasione di matrimoni e feste.
Quando, verso i vent’anni, furono banditi in tutta la Sardegna ed in alcune località della penisola, riportando lusinghieri risultati, e classificandosi, spesso, al 1° e al 2° posto, ricevendo menzioni varie.
Nel 1980, alla Fiera Campionaria di Cagliari, ove si riunirono i più grandi cultori della poesia sarda, venne proclamato il DECANO dei poeti sardi, anche in considerazione del fatto che recitò, per l’occasione, la poesia "SU BALLU IN NOTT’E LUNA", (1° premio al concorso Sardegna poetica).
In seguito a tale concorso il fondatore della rivista di cultura, arte e poesia sarda S’ISCHIGLIA, Angelo Dettori, lo invitò a farne parte in qualità di redattore.
Ha curato numerose rubriche nelle riviste sarde, quali:
Su populu sardu, Sardegna oltre, Sa berretta, Sardegna da salvare.
Nel 1951 si arruolò nel Corpo della Polizia di Stato e dopo tre anni trascorsi nella penisola fu trasferito all’Autocentro Regionale di Polizia ad Abbasanta.
Trasferito a Cagliari, nel complesso dell’Autocentro Regionale di Polizia, ha continuato qui a svolgere il servizio fino al collocamento a riposo, continuando sempre a comporre versi, romanzetti, poesia e prosa in genere, a condurre ricerche su Austis e dintorni documentandosi presso l’Arcivescovado di Oristano, ma soprattutto presso l’Archivio di Stato di Cagliari.
Nel 1960 contrae matrimonio con una giovane del paese, Mariuccia Cabras, dalla quale sono nati quattro figli.
E’ sempre stato invitato a tutte le feste del paese e del Centro Sardegna, disputando con i migliori poeti sardi (Anniru Canu di Sasari, Montanaru di Desulo) e con tanti improvvisatori (Raimondo Piras, Barore Sasssu, Barore Zucconi ed altri).
Nel 1980 ha fondato l’associazione culturale “FRORES DE MONTE” che ad anni alterni indice il concorso regionale e interregionale “MUTOS DE BANTU E DE DISPREZU”.


AUSTIS
Austis est de montes coronadu
Paret intr’unu nidu de dulzara,
a ottighentos metros de altura
su panorama s’idet incantadu.

Est da-e zente sana populadu,
apparit sa zent’ezza in gioventura;
naschit abbista ogni creadura
cun donos de natura, in bon’istadu.

Fit dimora de zente altolocata,
b’hat fundamentas d’antiga cittade,
nuraghes grogos chi paren de oro.

Sa zente hat cuscienzie, est educada,
cun tottus trattat ospitalidade,
s’amigu si l’inserran in su coro.

Pera Austinu Sanna Migone

zent’ezza= persone anziane
abbista=accorta
grogos=gialli



SU BALLU IN NOTT’E LUNA

A nott’è luna sonat s’organittu
e sa zent’in piatta nd’est falada;
sonat sa trunfa,sonat su sulittu
e cominzat su ballu a s’orrossada;

e s’intendet che dulche chistionu,
melodiosu su cantu intonadu
e paret carignende cuddu sonu
sos balladores a passu torradu.

Sa zent’est ammirende a ispantu:
sa gioventude festosa ballende;
una oghe s’intendet ogni tantu
de calchi giovanedd’annighidende.

Sighit su ballu a passu seguru,
piena de ispera est ogni dama,
deo cantende a su duru duru:
fizos mios ballende cun sa mama.

Sighit su ballu a passos galantes
cun serenas torradas paghiosas,
ojadas gentiles de amantes
e risittos bramosos de isposas.

Si torran a unire sos pentidos,
perdonende isfidas e rancore;
isvelan sos segretos custodidos
cun promissas seguras de amore.-


Pera Austinu Sanna Migone

venerdì 11 dicembre 2009

De ite mi lamento?

Di che cosa mi lamento?

La serenità di Migone si capisce leggendo questa poesia. Scrive di essere grato, ha moglie e figli e tanto amore.
Allegria e buon umore regnano a casa sua…
Ha sempre dato un buon esempio, come padre e come lavoratore.
Proprio per questo è sicuro che quando non ci sarà più, gli porteremo i fiori nella tomba e gli faremo onore.
A proposito…domani porto i fiori a babbo e a mamma, dato che li pure ho sognati! M. Grazia


De ite mi lamento?

So tantu grattu e no mi lamento,
non tenzo penas mannas nen fstizos;
tenzo muzer’e fizos
comente so vivinde mi cuntento.

De viver menzus non p ot’isperare,
adia a ruer in tentazione
ca sa perfezione
non si podet nemancu disizzare.

Vivo serenament’in tant’amore
chi hat sempre regnadu in domo mia
e pro tant’allegria
impegno su meu bon’umore.

Eo in domo mia so padronu
sempet hapo dadu bon’esempiu
hapo sempet adempiu
a su dovere de unu babu onu.

Totu custu mi faghet piaghere
chi tenza sa famiglia in tant’onore;
si pesat cun amore
si tiran bene marid’e muzere.

A fizos mios tenzo tant’affettu,
sun allevados sanos e fieros,
issos puru sinceros:
mai m’hana mancadu de rispettu.

E de tantu trabagliu mind’onoro;
s’anima mi nobilitat ei custa
est ricumpensa giusta
pro sas personas de bonu decoro.

Nisciunu podet narre chi mandrone
sia istadu, e hapo tribagliadu
ca so abituadu
e lu fatto cun tanta passione.

E totu hapo fattu a balentia
e faghere cheria chi sa cantu,
hap’adempidu tantu,
affiancadu cun muzere mia.

E forsis mai mi di a istancare,
si sa sorte mil’esset favorida
nessi un atera vida,
seguru no m’adiat a bastare.

Poi tantos proggettos,tanta gherra,
su destinu s’imponet e seguru
chi mi nde leat puru
ma una ia lasso in custa terra.

E sos eredes cert’han haer cura
de laudar’e mi fagher sos onores,
nessi unu mazzu è frores
m’han a battire a sa sepoltura.
Pera Austinu Sanna Migone

mercoledì 9 dicembre 2009

TIA FEDERICA

Leggendo quà e là, ho trovato questo breve e significativo racconto di una donna del vicinato abituata a lavorare con scrupolo e coscienza: Zia Federica.
La morte prematura del capofamiglia la costringe a darsi da fare per mandare avanti la casa e il figlio, nella speranza che quest’ultimo diventi anch’esso, un grande lavoratore.
Ma purtroppo……

TIA FEDERICA

Tia Federica fit una femina de bonos custumenes,abituada a trabagliare pro porrer portare sa famiglia a dae nanti.Teniat unu fizu solu chi si naraiat Luiseddu e fit orfaneddu dae cando teniat doig’annos. Su babbu, tiu Peppe,maridu de tia Federica, fit mortu giovanu de unu male chi nesciunu duttore bi fit risessìdu de li adatare sa cura. Tiu Peppe faghiat su zerronaderi e trabagliaiat cun cuscienzia,ischidiat fagher ogni cosa e totus lu preferiana,forsis a sos tempos fit su pius pagadu:li daiana chimbe francos a su die. Mortu tiu Peppe, sas cosas si fin postas male; toccaiat a tia Federica a trabagliare e a bi pensare a sa sola pro pesare a Luiseddu.Tia Federica fit portada a lumene,issa puru fit sa menzus zerronadera de bidda,andaiat a marrare sos laores,sos ortos e a faghere sa lessia in sas domos anzenas. pro sas cottas fit sa zerronadera preferida: coghiat dae nanti e forru e totus sas bonas massajas la chircaiana a binchidas de pare prite li essiat su pane bellu e bene fresadu e pro d’ogni zerronada li daiana tres panes de fresa,duas fresalentes e trs francos in dinare.
Luiseddu si fit pesadu a pibinos,mesu visciadu e unu pagu mandronazzu,forsia haiat esser fines abbandonadu,fit sempre zoghende in carrela cun cumpagnos de su matess’istintu e d’ogni tantu bessian dae bidda a pampinare fattu sas binzas anzenas. Cando fit diventadu mannu,deviat puru trabagliare,ma non de teniat gana.
Unu die ti Federica li neit:”Luisé!.. est tempus chi ti decidas de andare a trabagliare, o bandas a sa zerronada o t’’accordas pastore; ses diventende mannu e non tenes nisciunu impreu”. Ma Luiseddu non de cheriat intendere de cussos contos,faghiat sa vida de papa è badas. “ bae ,bae Luiseddu! si campas già nd’has bettare de lardu a canes.” Ite fahet Luiseddu, nd’ispiccat unu cantu de lardu de s’appiccone,leat sa resolza, nd’essit a fora e cominzat a segare su lardu a fittas e a imbolare a sos canes sortidos a s’oru de sa gianna.”Ite ses faghinde,Luisé!..li neit tia Federica inchieta e disisperada de s’azione pagu garbada de su fizu.
O” O Maa ! neit Luiseddu : so ettende lardu a canes

giovedì 3 dicembre 2009

S’AUSTESU

Oggi voglio pubblicare questa breve poesia sull’Austese, il quale, a detta del Poeta, non serba rancore o malignità….non sente grandi pene né dolori, ma è dotato di buon umore, gentilezza e simpatia.
Per questi motivi ha meritato tanto bene e, Migone, augura a tutti gli Austesi eterne lodi.

…C’è sempre una spiegazione al nostro modo di essere e, leggendo “S’Austesu” comprendo meglio le mie origini e qualche “perché”….

Maria Grazia


S’AUSTESU

S’Austesu est dodad’è bon’umore,
de tanta gentilesa e simpatia;
totu sa zent’est gai in bidda mia,
non sentit penas mannas nen dolore,
non est malignu nen chistit rancore,
però cheret pro tanta gelosia
chi morzat fulanu de melefattia,
ma chi non sia isse su mortore.

Custu est unu latu favoridu;
si fit bistadu de diversa vena
chissai canta zente iat bochidu.

Però nisciunu mai hat azardadu
de fagher su serpente o sa iena:
pro cussu tantu bene hat meritadu.

Siat sempre s’austesu laudadu.-

Pera Austinu Sanna Migone