martedì 9 febbraio 2010

VALENTINA

Allegria,it’allegria,
Valentina netta mia,
ballend’est cun passione
iscultende sa cantone,
iscultende a bonu prou
su cantu de nonnu sou.
Sa cantonedda bramada
sil’iscultat assentada,
l’imparat e la cantat
poi pensat e s’incantat
ca bella s’ht post’in mente
su ballittu è s’innocente,
su ballittu è sos pizzinnos.
Sonigheddos e tintinnos
ti tentan fin aballare.
Paret chi chelzas bolare
pro toccare sos isteddos.
Melodicos solitteddos
ti portan fin a sa brama.
Cun nonna,babbu e mama
ti das bresos e risittos,
gioghigheddos e brinchitos
nde ses faghind’a donz’ora.
Balla ca cantat ancora:
nonnu fieru e felice.
Cantasil’a Beatrice
sa cantonedd’intonada
ca t’iscultat incantada,
t’iscultat bella riende’
paret chi ti sia nende:
ite bellas melodias!
Dillu,dillu nettas mias.-

Pera Austinu Sanna Migone
Cabidanni 1995

VALENTINA
Allegria, che allegria,
Valentina nipote mia,
ballando con passione
ascoltando la canzone,
ascoltando con piacere
il canto del nonno.
Attenta ascolta
la canzone bramata,
la impara e la canta
poi pensa e si incanta,
perché ha in mente
la danza dell’innocenza,
la danza dei bambini.
Suoni e tintinnii
ti tentano fino a ballare.
Sembra che tu voglia volare
per toccare le stelle.
Consuete melodie
ti portano al desiderio.
Con nonna, papà e mamma
ti diverti e ridi,
fai giochi e salti
a tutte le ore.
Balla e canta ancora:
Nonno è fiero e felice.
Cantala a Beatrice
la canzone intonata
che ti ascolta incantata,
ti ascolta bella e sorridente
e sembra che ti stia dicendo:
che belle canzoni!
Cantate, cantate nipoti mie.

Pietro Agostino Sanna noto Migone
Capodanno 1995

Nessun commento:

Posta un commento