sabato 27 febbraio 2010

Sa domo de mama

Cara sa domo ‘e babbu ‘e mama mia,
domit’antiga piena de ammaju,
de tanta serenidade e allegria:
sa domo venerada de igiaju,
ue viviat cun tanta dinnidade:
connota de bisaja e de bisaju;
una domo modesta in povertade,
de una semplicidade genuina,
b’haiat solu trabagliu e caridade.
Mama intenta in donni faìna,
semper affazzendad’in donni cosa
pro totu sos disbrigos de coghina,
sempet a s’alerta e premurosa,
de carattere bonu e fit fiera,
rendiat sa domo tant’armoniosa.
Ammento cudda bella ziminera
e sa zente sezzida pat’a fogu
de bighinadu e zent’istranzera.
Sempre bene illizzidu cuddu logu
cun sos assentos de bona massaja
e fradigheddu meu intrend’in giogu.
In s’ungrone sezzida fit igiaja,
sempre de bon’umore rie rie
raccontende sos contos de bisaja,
filende lana candida che nie,
in cuddas nottes longas de Bennarzu
cun cudd’attaccamentu donni die:
filadu nd’haiat unu crobularzu,
unu cadinu e duas crobittas
ca mama tessiat pannos in telarzu.
Cuddas telas de pannu beneittas
ch’in domo usaian onni tantu
pro cosire cabbanos e berrittas.
Sa zente ammiraiat a ispantu:
sas camijas, bunneddas e issallos
cun sos ricamos, portados a bantu.
Cosiana mucadores e ventallos
e chircaian de accuntentare:
pastores, massarìas e vassallos.
Cominzein de chitto a camàssare
e a fagher su pane pinturadu
ca devian sa zente accasazare;
su forru a linna bene temperadu
pro preparar’a su chimb’’e Austu:
festa chi han sos bezzos tramandadu.
Casadinas, licanzu a bonu gustu,
faghian pro sa Vergine ‘e su nibe
cun binos de Taloro e pett’a rustu:
domitt’antiga penso sempre a ttibe
cun istima, orgogliu e cun amparu;
sun sos affettos meos totu inìbe
e sos ammentos de babbu meu caru.-

La casa di mamma

Cara la casa di babbo e di mamma,
casetta antica piena d’incanto
con la serenità e l’allegria :
la casa venerata dell’avo,
ove vivevano con dignità :
conosciuta da bisnonna e da bisnonno ;
casa modesta tra la povertà ,
di una semplicità genuina :
c’era solo lavoro e carità .
Mamma impegnata in ogni faccenda ,
col carattere buono ed era fiera
sempre occupata in tutti i lavori di casa .
ricordo sempre il bel camino
e gli amici seduti di fronte al fuoco
quelli del vicinato e la gente di fuori .
Sempre ordinato era quest’ambiente
con la saggezza di buona massaia
e mio fratellino intento al gioco
In un angolo era seduta la nonna ,
sempre di buon umore sorridente
raccontando i fatti di bisnonna
filando lana candida come la neve
nelle lunghe notti di gennaio
con la premura di tutt’i giorni :
era vecchia sembrava d’acciàjo .
e resisteva nelle notti fredde :
filando e tessendo nel telaio .
quei teli di tessuto benedetti
adoperavano per cucire giubbini e scialli ,
gonne cabbani e berrette .
cucivano fazzoletti e ventagli
e cercavano di accontentare :
i pastori, i contadini e i nobili .
Iniziavano all’alba a lavorare la pasta
per fare il pane dipinto
per accogliere la gente con ospitalità :
il forno a legna che ardeva
per preparare il cinque Agosto
la festa tramandata dagli antichi .
Formaggelle, delicatezze di buon gusto ,
si producevano per la Vergine della neve
con vini del Taloro e carni arrosto .
Casetta antica, io penso sempre a te
con orgoglio e sentimento raro .
i miei affetti cari sono tutti lì
con i ricordi del mio caro padre .-

Nessun commento:

Posta un commento