Nottes de astraore
Est Nadale,
su chelu est isteddadu:
sa luna passizera
illuminat a giru sa natura.
Piazzas e istradas
sun copertas de nie.
Nottes de astraore
hana totu su logu cimentadu.
sos elighes fozzidos
sun in color’è prata
de su gelu continu
e in sas coberturas
falan sos candeleris
siccos e chena lagrimas.
In d’una domit’antiga
s’intendet una oghe de lamentu.
Una oghe pizzinna
pianghet e non supportat
su famene,su frittu:
est un anima innocente,
orfana, chena babbu.
Su babbu est sutta terra.
Sa mama la consolat
e pianghet s’amargura
chi hat colpidu
cuss’anima in pena.
Una mantedda bezza
de cuddu furesi antigu
est s’unicu riparu.
S’umana piedade
no lis tendet sa manu,
affrontana chen’alimentu
e chena fogu
sa temporada mala.-
Pera Austinu Sanna Migone
TRADUZIONE
Notte di ghiaccio
E’ Natale,
il cielo è stellato:
la luna passeggera
illumina tutta la natura.
Strade e piazze
sono coperte di neve.
Il ghiaccio della notte
ha cementato tutto.
I germogli sono ghiacciati
dal continuo gelo
e dai tetti scendono le stalattiti
secche e senza lacrime.
In una casa antica
si sente una voce di lamento.
Una voce piccola
piange e non sopporta
la fame e il freddo:
è un’anima innocente,
orfana, senza babbo.
Il babbo è sotto terra.
La mamma la consola
e piange per l’amarezza
che ha colpito
quell’anima in pena.
Una vecchia mantella
di qualche antenato
è l’unico riparo.
L’umana pietà
non tende loro una mano,
affrontano senza mangiare
e senza fuoco
il cattivo tempo.
Pietro Agostino Sanna Migone
Complimenti babbo, per la struggente poesia.....M.Grazia
In paese lo chiamavano Migone , ma il suo vero nome era Pietro Agostino Sanna. Famoso poeta sardo, è stato l'inventore del concorso di poesie denominato "Frores de Monte". Da giovane faceva il poliziotto e nel suo paese natio, Austis, su di lui c’era un detto: "Migone est unu bravu poliziotto, nde pigad'unu e nde lassad'otto..." ..."Migone è un bravo poliziotto, ne prende uno e ne lascia otto.."
martedì 29 dicembre 2009
lunedì 14 dicembre 2009
BIOGRAFIA
Pietro Agostino Sanna è nato ad Austis il 17.02.1928 e morto a Cagliari il 29.05.2009.
Appena nato il padre lo chiamò Migone (amicone), soprannome che mantenne e con cui era noto.
Frequentò la scuola elementare ad Austis e le scuole medie a Sorgono. Sin dalla 2^ elementare si innamorò della maestra Marianna Rassu di Borutta, alla quale dedicò mutettus e poesie.
In seguito, quando frequentava la 5^ elementare, si innamorò dell’allora maestra Maria Deliperi di Sassari, alla quale, pure dedicò mutettus e poesie.
Alcuni di questi si possono trovare su questo Blog dedicato a lui.
Fin da bambino trascorreva i momenti liberi in montagna, (in località SA CRABARISSA e MONTE MANNU), impegnato a badare alle mucche di suo padre e durante le pause componeva mutetti e poesie.
Una roccia dalla forma di donna con una brocca in testa, detta “Sa Crabarissa” lo ispirò nella composizione di poesie e mutettus.
Crescendo aiutò il padre Piero nel mestiere di macellaio e, con lui, si divertiva a sfidarlo in versi.
Continuò poi a cantare in occasione di feste paesane, nei bar, con gli amici, componendo e cantando serenate per le ragazze del proprio paese e dei paesi limitrofi.
Le ragazze lo incoraggiavano chiedendo che cantasse per loro in occasione di matrimoni e feste.
Quando, verso i vent’anni, furono banditi in tutta la Sardegna ed in alcune località della penisola, riportando lusinghieri risultati, e classificandosi, spesso, al 1° e al 2° posto, ricevendo menzioni varie.
Nel 1980, alla Fiera Campionaria di Cagliari, ove si riunirono i più grandi cultori della poesia sarda, venne proclamato il DECANO dei poeti sardi, anche in considerazione del fatto che recitò, per l’occasione, la poesia "SU BALLU IN NOTT’E LUNA", (1° premio al concorso Sardegna poetica).
In seguito a tale concorso il fondatore della rivista di cultura, arte e poesia sarda S’ISCHIGLIA, Angelo Dettori, lo invitò a farne parte in qualità di redattore.
Ha curato numerose rubriche nelle riviste sarde, quali:
Su populu sardu, Sardegna oltre, Sa berretta, Sardegna da salvare.
Nel 1951 si arruolò nel Corpo della Polizia di Stato e dopo tre anni trascorsi nella penisola fu trasferito all’Autocentro Regionale di Polizia ad Abbasanta.
Trasferito a Cagliari, nel complesso dell’Autocentro Regionale di Polizia, ha continuato qui a svolgere il servizio fino al collocamento a riposo, continuando sempre a comporre versi, romanzetti, poesia e prosa in genere, a condurre ricerche su Austis e dintorni documentandosi presso l’Arcivescovado di Oristano, ma soprattutto presso l’Archivio di Stato di Cagliari.
Nel 1960 contrae matrimonio con una giovane del paese, Mariuccia Cabras, dalla quale sono nati quattro figli.
E’ sempre stato invitato a tutte le feste del paese e del Centro Sardegna, disputando con i migliori poeti sardi (Anniru Canu di Sasari, Montanaru di Desulo) e con tanti improvvisatori (Raimondo Piras, Barore Sasssu, Barore Zucconi ed altri).
Nel 1980 ha fondato l’associazione culturale “FRORES DE MONTE” che ad anni alterni indice il concorso regionale e interregionale “MUTOS DE BANTU E DE DISPREZU”.
AUSTIS
Austis est de montes coronadu
Paret intr’unu nidu de dulzara,
a ottighentos metros de altura
su panorama s’idet incantadu.
Est da-e zente sana populadu,
apparit sa zent’ezza in gioventura;
naschit abbista ogni creadura
cun donos de natura, in bon’istadu.
Fit dimora de zente altolocata,
b’hat fundamentas d’antiga cittade,
nuraghes grogos chi paren de oro.
Sa zente hat cuscienzie, est educada,
cun tottus trattat ospitalidade,
s’amigu si l’inserran in su coro.
Pera Austinu Sanna Migone
zent’ezza= persone anziane
abbista=accorta
grogos=gialli
SU BALLU IN NOTT’E LUNA
A nott’è luna sonat s’organittu
e sa zent’in piatta nd’est falada;
sonat sa trunfa,sonat su sulittu
e cominzat su ballu a s’orrossada;
e s’intendet che dulche chistionu,
melodiosu su cantu intonadu
e paret carignende cuddu sonu
sos balladores a passu torradu.
Sa zent’est ammirende a ispantu:
sa gioventude festosa ballende;
una oghe s’intendet ogni tantu
de calchi giovanedd’annighidende.
Sighit su ballu a passu seguru,
piena de ispera est ogni dama,
deo cantende a su duru duru:
fizos mios ballende cun sa mama.
Sighit su ballu a passos galantes
cun serenas torradas paghiosas,
ojadas gentiles de amantes
e risittos bramosos de isposas.
Si torran a unire sos pentidos,
perdonende isfidas e rancore;
isvelan sos segretos custodidos
cun promissas seguras de amore.-
Pera Austinu Sanna Migone
Appena nato il padre lo chiamò Migone (amicone), soprannome che mantenne e con cui era noto.
Frequentò la scuola elementare ad Austis e le scuole medie a Sorgono. Sin dalla 2^ elementare si innamorò della maestra Marianna Rassu di Borutta, alla quale dedicò mutettus e poesie.
In seguito, quando frequentava la 5^ elementare, si innamorò dell’allora maestra Maria Deliperi di Sassari, alla quale, pure dedicò mutettus e poesie.
Alcuni di questi si possono trovare su questo Blog dedicato a lui.
Fin da bambino trascorreva i momenti liberi in montagna, (in località SA CRABARISSA e MONTE MANNU), impegnato a badare alle mucche di suo padre e durante le pause componeva mutetti e poesie.
Una roccia dalla forma di donna con una brocca in testa, detta “Sa Crabarissa” lo ispirò nella composizione di poesie e mutettus.
Crescendo aiutò il padre Piero nel mestiere di macellaio e, con lui, si divertiva a sfidarlo in versi.
Continuò poi a cantare in occasione di feste paesane, nei bar, con gli amici, componendo e cantando serenate per le ragazze del proprio paese e dei paesi limitrofi.
Le ragazze lo incoraggiavano chiedendo che cantasse per loro in occasione di matrimoni e feste.
Quando, verso i vent’anni, furono banditi in tutta la Sardegna ed in alcune località della penisola, riportando lusinghieri risultati, e classificandosi, spesso, al 1° e al 2° posto, ricevendo menzioni varie.
Nel 1980, alla Fiera Campionaria di Cagliari, ove si riunirono i più grandi cultori della poesia sarda, venne proclamato il DECANO dei poeti sardi, anche in considerazione del fatto che recitò, per l’occasione, la poesia "SU BALLU IN NOTT’E LUNA", (1° premio al concorso Sardegna poetica).
In seguito a tale concorso il fondatore della rivista di cultura, arte e poesia sarda S’ISCHIGLIA, Angelo Dettori, lo invitò a farne parte in qualità di redattore.
Ha curato numerose rubriche nelle riviste sarde, quali:
Su populu sardu, Sardegna oltre, Sa berretta, Sardegna da salvare.
Nel 1951 si arruolò nel Corpo della Polizia di Stato e dopo tre anni trascorsi nella penisola fu trasferito all’Autocentro Regionale di Polizia ad Abbasanta.
Trasferito a Cagliari, nel complesso dell’Autocentro Regionale di Polizia, ha continuato qui a svolgere il servizio fino al collocamento a riposo, continuando sempre a comporre versi, romanzetti, poesia e prosa in genere, a condurre ricerche su Austis e dintorni documentandosi presso l’Arcivescovado di Oristano, ma soprattutto presso l’Archivio di Stato di Cagliari.
Nel 1960 contrae matrimonio con una giovane del paese, Mariuccia Cabras, dalla quale sono nati quattro figli.
E’ sempre stato invitato a tutte le feste del paese e del Centro Sardegna, disputando con i migliori poeti sardi (Anniru Canu di Sasari, Montanaru di Desulo) e con tanti improvvisatori (Raimondo Piras, Barore Sasssu, Barore Zucconi ed altri).
Nel 1980 ha fondato l’associazione culturale “FRORES DE MONTE” che ad anni alterni indice il concorso regionale e interregionale “MUTOS DE BANTU E DE DISPREZU”.
AUSTIS
Austis est de montes coronadu
Paret intr’unu nidu de dulzara,
a ottighentos metros de altura
su panorama s’idet incantadu.
Est da-e zente sana populadu,
apparit sa zent’ezza in gioventura;
naschit abbista ogni creadura
cun donos de natura, in bon’istadu.
Fit dimora de zente altolocata,
b’hat fundamentas d’antiga cittade,
nuraghes grogos chi paren de oro.
Sa zente hat cuscienzie, est educada,
cun tottus trattat ospitalidade,
s’amigu si l’inserran in su coro.
Pera Austinu Sanna Migone
zent’ezza= persone anziane
abbista=accorta
grogos=gialli
SU BALLU IN NOTT’E LUNA
A nott’è luna sonat s’organittu
e sa zent’in piatta nd’est falada;
sonat sa trunfa,sonat su sulittu
e cominzat su ballu a s’orrossada;
e s’intendet che dulche chistionu,
melodiosu su cantu intonadu
e paret carignende cuddu sonu
sos balladores a passu torradu.
Sa zent’est ammirende a ispantu:
sa gioventude festosa ballende;
una oghe s’intendet ogni tantu
de calchi giovanedd’annighidende.
Sighit su ballu a passu seguru,
piena de ispera est ogni dama,
deo cantende a su duru duru:
fizos mios ballende cun sa mama.
Sighit su ballu a passos galantes
cun serenas torradas paghiosas,
ojadas gentiles de amantes
e risittos bramosos de isposas.
Si torran a unire sos pentidos,
perdonende isfidas e rancore;
isvelan sos segretos custodidos
cun promissas seguras de amore.-
Pera Austinu Sanna Migone
venerdì 11 dicembre 2009
De ite mi lamento?
Di che cosa mi lamento?
La serenità di Migone si capisce leggendo questa poesia. Scrive di essere grato, ha moglie e figli e tanto amore.
Allegria e buon umore regnano a casa sua…
Ha sempre dato un buon esempio, come padre e come lavoratore.
Proprio per questo è sicuro che quando non ci sarà più, gli porteremo i fiori nella tomba e gli faremo onore.
A proposito…domani porto i fiori a babbo e a mamma, dato che li pure ho sognati! M. Grazia
De ite mi lamento?
So tantu grattu e no mi lamento,
non tenzo penas mannas nen fstizos;
tenzo muzer’e fizos
comente so vivinde mi cuntento.
De viver menzus non p ot’isperare,
adia a ruer in tentazione
ca sa perfezione
non si podet nemancu disizzare.
Vivo serenament’in tant’amore
chi hat sempre regnadu in domo mia
e pro tant’allegria
impegno su meu bon’umore.
Eo in domo mia so padronu
sempet hapo dadu bon’esempiu
hapo sempet adempiu
a su dovere de unu babu onu.
Totu custu mi faghet piaghere
chi tenza sa famiglia in tant’onore;
si pesat cun amore
si tiran bene marid’e muzere.
A fizos mios tenzo tant’affettu,
sun allevados sanos e fieros,
issos puru sinceros:
mai m’hana mancadu de rispettu.
E de tantu trabagliu mind’onoro;
s’anima mi nobilitat ei custa
est ricumpensa giusta
pro sas personas de bonu decoro.
Nisciunu podet narre chi mandrone
sia istadu, e hapo tribagliadu
ca so abituadu
e lu fatto cun tanta passione.
E totu hapo fattu a balentia
e faghere cheria chi sa cantu,
hap’adempidu tantu,
affiancadu cun muzere mia.
E forsis mai mi di a istancare,
si sa sorte mil’esset favorida
nessi un atera vida,
seguru no m’adiat a bastare.
Poi tantos proggettos,tanta gherra,
su destinu s’imponet e seguru
chi mi nde leat puru
ma una ia lasso in custa terra.
E sos eredes cert’han haer cura
de laudar’e mi fagher sos onores,
nessi unu mazzu è frores
m’han a battire a sa sepoltura.
Pera Austinu Sanna Migone
La serenità di Migone si capisce leggendo questa poesia. Scrive di essere grato, ha moglie e figli e tanto amore.
Allegria e buon umore regnano a casa sua…
Ha sempre dato un buon esempio, come padre e come lavoratore.
Proprio per questo è sicuro che quando non ci sarà più, gli porteremo i fiori nella tomba e gli faremo onore.
A proposito…domani porto i fiori a babbo e a mamma, dato che li pure ho sognati! M. Grazia
De ite mi lamento?
So tantu grattu e no mi lamento,
non tenzo penas mannas nen fstizos;
tenzo muzer’e fizos
comente so vivinde mi cuntento.
De viver menzus non p ot’isperare,
adia a ruer in tentazione
ca sa perfezione
non si podet nemancu disizzare.
Vivo serenament’in tant’amore
chi hat sempre regnadu in domo mia
e pro tant’allegria
impegno su meu bon’umore.
Eo in domo mia so padronu
sempet hapo dadu bon’esempiu
hapo sempet adempiu
a su dovere de unu babu onu.
Totu custu mi faghet piaghere
chi tenza sa famiglia in tant’onore;
si pesat cun amore
si tiran bene marid’e muzere.
A fizos mios tenzo tant’affettu,
sun allevados sanos e fieros,
issos puru sinceros:
mai m’hana mancadu de rispettu.
E de tantu trabagliu mind’onoro;
s’anima mi nobilitat ei custa
est ricumpensa giusta
pro sas personas de bonu decoro.
Nisciunu podet narre chi mandrone
sia istadu, e hapo tribagliadu
ca so abituadu
e lu fatto cun tanta passione.
E totu hapo fattu a balentia
e faghere cheria chi sa cantu,
hap’adempidu tantu,
affiancadu cun muzere mia.
E forsis mai mi di a istancare,
si sa sorte mil’esset favorida
nessi un atera vida,
seguru no m’adiat a bastare.
Poi tantos proggettos,tanta gherra,
su destinu s’imponet e seguru
chi mi nde leat puru
ma una ia lasso in custa terra.
E sos eredes cert’han haer cura
de laudar’e mi fagher sos onores,
nessi unu mazzu è frores
m’han a battire a sa sepoltura.
Pera Austinu Sanna Migone
mercoledì 9 dicembre 2009
TIA FEDERICA
Leggendo quà e là, ho trovato questo breve e significativo racconto di una donna del vicinato abituata a lavorare con scrupolo e coscienza: Zia Federica.
La morte prematura del capofamiglia la costringe a darsi da fare per mandare avanti la casa e il figlio, nella speranza che quest’ultimo diventi anch’esso, un grande lavoratore.
Ma purtroppo……
TIA FEDERICA
Tia Federica fit una femina de bonos custumenes,abituada a trabagliare pro porrer portare sa famiglia a dae nanti.Teniat unu fizu solu chi si naraiat Luiseddu e fit orfaneddu dae cando teniat doig’annos. Su babbu, tiu Peppe,maridu de tia Federica, fit mortu giovanu de unu male chi nesciunu duttore bi fit risessìdu de li adatare sa cura. Tiu Peppe faghiat su zerronaderi e trabagliaiat cun cuscienzia,ischidiat fagher ogni cosa e totus lu preferiana,forsis a sos tempos fit su pius pagadu:li daiana chimbe francos a su die. Mortu tiu Peppe, sas cosas si fin postas male; toccaiat a tia Federica a trabagliare e a bi pensare a sa sola pro pesare a Luiseddu.Tia Federica fit portada a lumene,issa puru fit sa menzus zerronadera de bidda,andaiat a marrare sos laores,sos ortos e a faghere sa lessia in sas domos anzenas. pro sas cottas fit sa zerronadera preferida: coghiat dae nanti e forru e totus sas bonas massajas la chircaiana a binchidas de pare prite li essiat su pane bellu e bene fresadu e pro d’ogni zerronada li daiana tres panes de fresa,duas fresalentes e trs francos in dinare.
Luiseddu si fit pesadu a pibinos,mesu visciadu e unu pagu mandronazzu,forsia haiat esser fines abbandonadu,fit sempre zoghende in carrela cun cumpagnos de su matess’istintu e d’ogni tantu bessian dae bidda a pampinare fattu sas binzas anzenas. Cando fit diventadu mannu,deviat puru trabagliare,ma non de teniat gana.
Unu die ti Federica li neit:”Luisé!.. est tempus chi ti decidas de andare a trabagliare, o bandas a sa zerronada o t’’accordas pastore; ses diventende mannu e non tenes nisciunu impreu”. Ma Luiseddu non de cheriat intendere de cussos contos,faghiat sa vida de papa è badas. “ bae ,bae Luiseddu! si campas già nd’has bettare de lardu a canes.” Ite fahet Luiseddu, nd’ispiccat unu cantu de lardu de s’appiccone,leat sa resolza, nd’essit a fora e cominzat a segare su lardu a fittas e a imbolare a sos canes sortidos a s’oru de sa gianna.”Ite ses faghinde,Luisé!..li neit tia Federica inchieta e disisperada de s’azione pagu garbada de su fizu.
O” O Maa ! neit Luiseddu : so ettende lardu a canes
La morte prematura del capofamiglia la costringe a darsi da fare per mandare avanti la casa e il figlio, nella speranza che quest’ultimo diventi anch’esso, un grande lavoratore.
Ma purtroppo……
TIA FEDERICA
Tia Federica fit una femina de bonos custumenes,abituada a trabagliare pro porrer portare sa famiglia a dae nanti.Teniat unu fizu solu chi si naraiat Luiseddu e fit orfaneddu dae cando teniat doig’annos. Su babbu, tiu Peppe,maridu de tia Federica, fit mortu giovanu de unu male chi nesciunu duttore bi fit risessìdu de li adatare sa cura. Tiu Peppe faghiat su zerronaderi e trabagliaiat cun cuscienzia,ischidiat fagher ogni cosa e totus lu preferiana,forsis a sos tempos fit su pius pagadu:li daiana chimbe francos a su die. Mortu tiu Peppe, sas cosas si fin postas male; toccaiat a tia Federica a trabagliare e a bi pensare a sa sola pro pesare a Luiseddu.Tia Federica fit portada a lumene,issa puru fit sa menzus zerronadera de bidda,andaiat a marrare sos laores,sos ortos e a faghere sa lessia in sas domos anzenas. pro sas cottas fit sa zerronadera preferida: coghiat dae nanti e forru e totus sas bonas massajas la chircaiana a binchidas de pare prite li essiat su pane bellu e bene fresadu e pro d’ogni zerronada li daiana tres panes de fresa,duas fresalentes e trs francos in dinare.
Luiseddu si fit pesadu a pibinos,mesu visciadu e unu pagu mandronazzu,forsia haiat esser fines abbandonadu,fit sempre zoghende in carrela cun cumpagnos de su matess’istintu e d’ogni tantu bessian dae bidda a pampinare fattu sas binzas anzenas. Cando fit diventadu mannu,deviat puru trabagliare,ma non de teniat gana.
Unu die ti Federica li neit:”Luisé!.. est tempus chi ti decidas de andare a trabagliare, o bandas a sa zerronada o t’’accordas pastore; ses diventende mannu e non tenes nisciunu impreu”. Ma Luiseddu non de cheriat intendere de cussos contos,faghiat sa vida de papa è badas. “ bae ,bae Luiseddu! si campas già nd’has bettare de lardu a canes.” Ite fahet Luiseddu, nd’ispiccat unu cantu de lardu de s’appiccone,leat sa resolza, nd’essit a fora e cominzat a segare su lardu a fittas e a imbolare a sos canes sortidos a s’oru de sa gianna.”Ite ses faghinde,Luisé!..li neit tia Federica inchieta e disisperada de s’azione pagu garbada de su fizu.
O” O Maa ! neit Luiseddu : so ettende lardu a canes
giovedì 3 dicembre 2009
S’AUSTESU
Oggi voglio pubblicare questa breve poesia sull’Austese, il quale, a detta del Poeta, non serba rancore o malignità….non sente grandi pene né dolori, ma è dotato di buon umore, gentilezza e simpatia.
Per questi motivi ha meritato tanto bene e, Migone, augura a tutti gli Austesi eterne lodi.
…C’è sempre una spiegazione al nostro modo di essere e, leggendo “S’Austesu” comprendo meglio le mie origini e qualche “perché”….
Maria Grazia
S’AUSTESU
S’Austesu est dodad’è bon’umore,
de tanta gentilesa e simpatia;
totu sa zent’est gai in bidda mia,
non sentit penas mannas nen dolore,
non est malignu nen chistit rancore,
però cheret pro tanta gelosia
chi morzat fulanu de melefattia,
ma chi non sia isse su mortore.
Custu est unu latu favoridu;
si fit bistadu de diversa vena
chissai canta zente iat bochidu.
Però nisciunu mai hat azardadu
de fagher su serpente o sa iena:
pro cussu tantu bene hat meritadu.
Siat sempre s’austesu laudadu.-
Pera Austinu Sanna Migone
Per questi motivi ha meritato tanto bene e, Migone, augura a tutti gli Austesi eterne lodi.
…C’è sempre una spiegazione al nostro modo di essere e, leggendo “S’Austesu” comprendo meglio le mie origini e qualche “perché”….
Maria Grazia
S’AUSTESU
S’Austesu est dodad’è bon’umore,
de tanta gentilesa e simpatia;
totu sa zent’est gai in bidda mia,
non sentit penas mannas nen dolore,
non est malignu nen chistit rancore,
però cheret pro tanta gelosia
chi morzat fulanu de melefattia,
ma chi non sia isse su mortore.
Custu est unu latu favoridu;
si fit bistadu de diversa vena
chissai canta zente iat bochidu.
Però nisciunu mai hat azardadu
de fagher su serpente o sa iena:
pro cussu tantu bene hat meritadu.
Siat sempre s’austesu laudadu.-
Pera Austinu Sanna Migone
Etichette:
austese,
austis,
buon umore,
sardegna
giovedì 24 settembre 2009
In cust'Altura
Quello che babbo amava di più, erano le feste e la gente, stare in compagnia e condividere la tavola con un buon vino, tanta salsiccia e un buon arrosto…
Quello che d’altronde lui ha acquisito dalla sua terra: AUSTIS
In queste due poesie “A-benides” e “In cust’Altura”, invita i forestieri a visitare il suo Austis, quale luogo di incanto e dolce dimora, popolato soprattutto da tante donne “ingegnose” che aspettano con il cuore in mano. Eccone alcuni passi:
“In sas funtanas ombrosa
crocollana de continu
abbas delisciosas
e murmurios soaves
de fruscios cristallinos
s’intenden a d’ogn’ala”
“Beni o furisteri
a custu logu de incantu
e cando partis pregas
de bi torrar’ancora.
Partis cun rimpiantu.-“
IN CUST’ALTURA
Subra de cust’altura
curret aria sana
ossigenada de buscos seculares,
e dae sas bassuras
benit sa zent’afflita;
dulze,dulze dimora
pro sos isconsolados,
sollievu e riposu
de animas errantes.
Inoghe sa salude carignat
s’ispiritu e s’ardimentu,
a totus torrat s’animu serenu.
In sas funtanas umbrosas
crocollana de continu
abbas delisciosas
e murmurios soaves
de fruscios cristallinos
s’intenden a d’ogn’ala.
Totu cust’armonia
ti faet ismentigare
cuddas dies penosas
de una vida tantu tribulada.
Beni o furisteri
a custu logu de incantu
e cando partis pregas
de bi torrar’ancora.
Partis cun rimpiantu.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis,su 7 de Austu 1967
A-BENIDES
Benide amada zente a bidda mia
ca bos rendimus totu sos onores,
benide a nde attire sos fiores:
bos torramus amore e simpatia.
Benide ca cantamus sas cantones,
faghimus festa cun sonos e ballos;
coghimus sementosas e gragallos,
bitella cun porcheddos e anzones.
Benide ca faghimus festa rara,
cumbidan sas personas generosas:
binos bonos de Sorgono e Atzara.
Benide a Basilocku fitianu
ca sas bajanas nostras geniosas
sun isettende cun su coro in manu,
de lusingas d’amore disizosas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Frores de monte 97
Quello che d’altronde lui ha acquisito dalla sua terra: AUSTIS
In queste due poesie “A-benides” e “In cust’Altura”, invita i forestieri a visitare il suo Austis, quale luogo di incanto e dolce dimora, popolato soprattutto da tante donne “ingegnose” che aspettano con il cuore in mano. Eccone alcuni passi:
“In sas funtanas ombrosa
crocollana de continu
abbas delisciosas
e murmurios soaves
de fruscios cristallinos
s’intenden a d’ogn’ala”
“Beni o furisteri
a custu logu de incantu
e cando partis pregas
de bi torrar’ancora.
Partis cun rimpiantu.-“
IN CUST’ALTURA
Subra de cust’altura
curret aria sana
ossigenada de buscos seculares,
e dae sas bassuras
benit sa zent’afflita;
dulze,dulze dimora
pro sos isconsolados,
sollievu e riposu
de animas errantes.
Inoghe sa salude carignat
s’ispiritu e s’ardimentu,
a totus torrat s’animu serenu.
In sas funtanas umbrosas
crocollana de continu
abbas delisciosas
e murmurios soaves
de fruscios cristallinos
s’intenden a d’ogn’ala.
Totu cust’armonia
ti faet ismentigare
cuddas dies penosas
de una vida tantu tribulada.
Beni o furisteri
a custu logu de incantu
e cando partis pregas
de bi torrar’ancora.
Partis cun rimpiantu.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis,su 7 de Austu 1967
A-BENIDES
Benide amada zente a bidda mia
ca bos rendimus totu sos onores,
benide a nde attire sos fiores:
bos torramus amore e simpatia.
Benide ca cantamus sas cantones,
faghimus festa cun sonos e ballos;
coghimus sementosas e gragallos,
bitella cun porcheddos e anzones.
Benide ca faghimus festa rara,
cumbidan sas personas generosas:
binos bonos de Sorgono e Atzara.
Benide a Basilocku fitianu
ca sas bajanas nostras geniosas
sun isettende cun su coro in manu,
de lusingas d’amore disizosas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Frores de monte 97
Etichette:
altezza,
austis,
forestiero,
montagna,
sardegna
mercoledì 16 settembre 2009
Su bandidore
Una figura veramente indimenticabile è proprio "Zuamaru" su bandidore, molto importante a quei tempi, per conoscere le novità quotidiane. Ricordo con precisione la sua persona e sopratutto il suo megafono....
Migone gli dedica questa poesia descrivendo il suo lavoro. Zuamaru infatti, girava per tutte le strade del paese con "cussa trumba noa portentosa", il megafono appunto, avvisando che i commercianti avevano portato nuove merci e che tutto era esposto al luce del sole: alimentari, casalinghi, stoffe per corredi, abbigliamento.....
Informava inoltre il macello del bestiame e le scadenze per le tasse.
Dava l'allarme quando c'erano incendi, invitando la gente a correre numerosa per spegnere il fuoco. Avvisava le giovani fidanzate che le pratiche matrimoniali erano risolte, con la speranza che......
Su bandidore
Bae e betta su bandu, Zuamaru,
cun cussa trumba noa portentosa,
avvisa c’han battidu donni cosa
e ca totu han espostu in logu craru.
Espostu han farraiolas e cadinos,
ischios, tiazolas e misuras
cun fruttas de calidade e birduras:
olia,casu sartizza e salaminos.
Hana espostu calchi cubedina,
istadeas,truddones,labiolas,
sartainas,padeddas cassarolas
e totu cantu s’arramen’è coghina.
Avvisa c’han battidu muccadores,
bunneddas, camiciettas,maglieria,
reggisinos de onni fantasia
e mudandinas de tantos colores
Avvisa c’ han bochidu elveghes rassas,
battidas dae Bitti e dae Orune;
avverte ch’isettend’est’in comune:
s’esattore, chi paghene sas tassas.
Avvisa bighinados, donni logu,
ca fumiende s’idet su padente,
chi accudat a monte meda zente,
cun iscovas de sida a morrer fogu.
Avvisa sas bajanas in amore,
ch’in cheja onni pratica est risolta;
ispiegàlis ca sa prima olta,
che las leat a lettu su rettore.
O Deus meu,gai onni die
siat s’isposinzu cunsagradu,
s’a casu su rettore est resfreadu,
tando sa notte hat a toccar’a mie.-
Pera Austinu Sanna Migone
naschidu in Austis su 17/02/1928,
Migone gli dedica questa poesia descrivendo il suo lavoro. Zuamaru infatti, girava per tutte le strade del paese con "cussa trumba noa portentosa", il megafono appunto, avvisando che i commercianti avevano portato nuove merci e che tutto era esposto al luce del sole: alimentari, casalinghi, stoffe per corredi, abbigliamento.....
Informava inoltre il macello del bestiame e le scadenze per le tasse.
Dava l'allarme quando c'erano incendi, invitando la gente a correre numerosa per spegnere il fuoco. Avvisava le giovani fidanzate che le pratiche matrimoniali erano risolte, con la speranza che......
Su bandidore
Bae e betta su bandu, Zuamaru,
cun cussa trumba noa portentosa,
avvisa c’han battidu donni cosa
e ca totu han espostu in logu craru.
Espostu han farraiolas e cadinos,
ischios, tiazolas e misuras
cun fruttas de calidade e birduras:
olia,casu sartizza e salaminos.
Hana espostu calchi cubedina,
istadeas,truddones,labiolas,
sartainas,padeddas cassarolas
e totu cantu s’arramen’è coghina.
Avvisa c’han battidu muccadores,
bunneddas, camiciettas,maglieria,
reggisinos de onni fantasia
e mudandinas de tantos colores
Avvisa c’ han bochidu elveghes rassas,
battidas dae Bitti e dae Orune;
avverte ch’isettend’est’in comune:
s’esattore, chi paghene sas tassas.
Avvisa bighinados, donni logu,
ca fumiende s’idet su padente,
chi accudat a monte meda zente,
cun iscovas de sida a morrer fogu.
Avvisa sas bajanas in amore,
ch’in cheja onni pratica est risolta;
ispiegàlis ca sa prima olta,
che las leat a lettu su rettore.
O Deus meu,gai onni die
siat s’isposinzu cunsagradu,
s’a casu su rettore est resfreadu,
tando sa notte hat a toccar’a mie.-
Pera Austinu Sanna Migone
naschidu in Austis su 17/02/1928,
Etichette:
austis,
mario,
novità,
pubblicità,
sardegna
mercoledì 3 giugno 2009
Umile so naschidu
Tra le diverse poesie che babbo ha scritto, ho scelto “Umile so naschidu” perché lo rappresenta per quello che era. E’ vero infatti che mai si è pentito di qualcosa e soprattutto mai si è rivelato invidioso delle cose altrui avendo sempre una grande dignità, come lui descrive se stesso.
Racconta la sua infanzia con molta sincerità senza alcun pregiudizio o vergogna, evidenziando la severità con cui è stato educato e grazie alla quale è diventato un uomo galante. Dice di essere stato fedele alla vita, di aver adempiuto sempre al suo dovere e, il lavoro, di averlo conosciuto fin da piccolo, tagliando legna e portandola sul collo. Ricorda con tenerezza un berretto che gli fece nonna Filomena insieme ad una camicia ben cucita e soprattutto una giacca in velluto, per ripararsi dal grande freddo. Poche cose ha comprato e altrettante poche ne ha buttato.
Sente che il destino lo ha premiato, dandogli la possibilità di vivere con modestia e con garbo. Prima si vestiva con gli abiti del babbo, poi con quelli che non voleva più suo figlio.
Umile so naschidu
Morzo umile comente so naschidu
pro comperare linna e bandaia
in tanta terra c’hap’attraessadu;
su c’hapo fattu no mi so pentidu
e nemancu vivid’hap’in s’imbrogliu,
mai de cos’anzena disizosu
so istadu,e sempre dignitosu,
frundinde bantos mannos e orgogliu.
M’ammento cando fia in pizzinnia
mama e babbu calc’unu consizu
mi daiana che unu bonu fizu
fin’a mannu sighinde cussa ia
e cando so istadu istravagante
fin severos, cant’oltas m’han iscuttu,
surras chi m’hana dadu bonu fruttu,
mi so pesadu omine galante .
Dae pizzinnu hapo trabagliadu,
adempinde sempre a su dovere,
so istadu teracu e bonu mere
e fidele a sa vida so istadu .
M’ammento,araimis su narbone,
babbu fit sol’arend’e seminende,
deo fattu s’arinzu marronende,
pariat bettende fogu su marrone .
Poveros no haimis unu soddu
pro comperare linna e bandaia
in dies de ira mala e carraia
dae manzan’a sero linn’a coddu.
Mancu su sonnu mai m’hat sighidu,
piana mi pariat onzi serra
andende senza ponner pe in terra
a iscarpas segadas mal’estidu;
ne nudu ne isculzu so andadu,
senza pensare a certos disprezzos:
mi estia sos pantalones bezzos
e su cosin’e babbu azzapuladu .
Mama m’haiat fatt’unu berretto
e una camija ben’azzughittada,
una zanchetta de pann’arrigada
cun battero bussacas a colletto .
Paga cos’hap’in vida comperadu :
iscarpas,bestes,berrettos e mizas,
mi nd’onoro de tenner sas coizas
mancu cosuzzas c’hapo fuliadu .
Est destinu però mi dat recreu
vivere cun modestia e cun grabbu .
Prima estia sas bestes de babbu
como su chi non bestit fizu meu .-
Pera Austinu Sanna Migone
Racconta la sua infanzia con molta sincerità senza alcun pregiudizio o vergogna, evidenziando la severità con cui è stato educato e grazie alla quale è diventato un uomo galante. Dice di essere stato fedele alla vita, di aver adempiuto sempre al suo dovere e, il lavoro, di averlo conosciuto fin da piccolo, tagliando legna e portandola sul collo. Ricorda con tenerezza un berretto che gli fece nonna Filomena insieme ad una camicia ben cucita e soprattutto una giacca in velluto, per ripararsi dal grande freddo. Poche cose ha comprato e altrettante poche ne ha buttato.
Sente che il destino lo ha premiato, dandogli la possibilità di vivere con modestia e con garbo. Prima si vestiva con gli abiti del babbo, poi con quelli che non voleva più suo figlio.
Umile so naschidu
Morzo umile comente so naschidu
pro comperare linna e bandaia
in tanta terra c’hap’attraessadu;
su c’hapo fattu no mi so pentidu
e nemancu vivid’hap’in s’imbrogliu,
mai de cos’anzena disizosu
so istadu,e sempre dignitosu,
frundinde bantos mannos e orgogliu.
M’ammento cando fia in pizzinnia
mama e babbu calc’unu consizu
mi daiana che unu bonu fizu
fin’a mannu sighinde cussa ia
e cando so istadu istravagante
fin severos, cant’oltas m’han iscuttu,
surras chi m’hana dadu bonu fruttu,
mi so pesadu omine galante .
Dae pizzinnu hapo trabagliadu,
adempinde sempre a su dovere,
so istadu teracu e bonu mere
e fidele a sa vida so istadu .
M’ammento,araimis su narbone,
babbu fit sol’arend’e seminende,
deo fattu s’arinzu marronende,
pariat bettende fogu su marrone .
Poveros no haimis unu soddu
pro comperare linna e bandaia
in dies de ira mala e carraia
dae manzan’a sero linn’a coddu.
Mancu su sonnu mai m’hat sighidu,
piana mi pariat onzi serra
andende senza ponner pe in terra
a iscarpas segadas mal’estidu;
ne nudu ne isculzu so andadu,
senza pensare a certos disprezzos:
mi estia sos pantalones bezzos
e su cosin’e babbu azzapuladu .
Mama m’haiat fatt’unu berretto
e una camija ben’azzughittada,
una zanchetta de pann’arrigada
cun battero bussacas a colletto .
Paga cos’hap’in vida comperadu :
iscarpas,bestes,berrettos e mizas,
mi nd’onoro de tenner sas coizas
mancu cosuzzas c’hapo fuliadu .
Est destinu però mi dat recreu
vivere cun modestia e cun grabbu .
Prima estia sas bestes de babbu
como su chi non bestit fizu meu .-
Pera Austinu Sanna Migone
PIETRO AGOSTINO SANNA noto MIGONE
Dopo una vita operosissima interamente spesa per il bene della famiglia, venerdì 29 Maggio 2009 ha concluso la vita terrena
lunedì 1 giugno 2009
A frade meu Migone
Sa notizia falada che saetta
s'elicona ses bestida a luttu
c'a arbure mannu ches ruttu
lassande s'opera incumpleta.
Sa poesia sarda est in corruttu
ca oe es mortu su poeta s'aera est
inchieta ca mancat su mastru de su mutu.
Sas poesias tua passent a
s'istoria sias in Sardigna ventomadu
e foras de sa nostra nazione.
Oe in angustia nos as lassadu
sias agortu in festosa Gloria
ma no ismentigheus
MIGONE
A frade meu Migone.
Ischintidda
s'elicona ses bestida a luttu
c'a arbure mannu ches ruttu
lassande s'opera incumpleta.
Sa poesia sarda est in corruttu
ca oe es mortu su poeta s'aera est
inchieta ca mancat su mastru de su mutu.
Sas poesias tua passent a
s'istoria sias in Sardigna ventomadu
e foras de sa nostra nazione.
Oe in angustia nos as lassadu
sias agortu in festosa Gloria
ma no ismentigheus
MIGONE
A frade meu Migone.
Ischintidda
giovedì 2 aprile 2009
Migone e le poesie.......
In paese lo chiamavano Migone , ma il suo vero nome era Pietro Agostino Sanna. Famoso poeta sardo, è stato l'inventore del concorso di poesie denominato "Frores de Monte". Da giovane faceva il poliziotto e nel suo paese natio, Austis, su di lui c’era un detto: "Migone est unu bravu poliziotto, nde pigad'unu e nde lassad'otto..."
...una fra le sue prime poesie:
Alvure seculare
Chissà de cantos annos ses naschida,
alvure maestosa seculare,
Calchi culumba ses devida firmare
pro ti lassare framentu è sa vida,
in terra bella, fertile, gradida
has cuminzadu a ti generare;
forsis calchi culumba in su camminu
hat decretadu su tou destinu.
Tra elighes, suerzos e castagnas,
ses naschida e sempre rispettada
e ses bistada pius fortunada
a diferenzia de ateras cumpagnas,
ses naschida e sempre rispettada
e ses bistada pius fortunada
a diferenzia de ateras cumpagnas,
oe ses sa reina è sas campagnas,
in custu trattu sola ses restada.
T’han azuad’a creschet fort’e sana
sas abbas bellas de custa funtana.
Sa funtana chi netare t’hat dadu
hat tentu ricumpensa meritada,
de seculos ti ses affiancada
in custu logu gentile, incantadu,
in custu trattu sola ses restada.
T’han azuad’a creschet fort’e sana
sas abbas bellas de custa funtana.
Sa funtana chi netare t’hat dadu
hat tentu ricumpensa meritada,
de seculos ti ses affiancada
in custu logu gentile, incantadu,
gente de onni genia e onni gradu
t’hana tota sa vida imbisitadu;
indispensera pro s’umanidade,
riposu distensivu pro s’istade.
Sutta sas fozas tuas arghentadas
s’aumbrana massajos e pastores;
zente media e nobiles signores
benin cun mesas ben’apparizzadas
t’hana tota sa vida imbisitadu;
indispensera pro s’umanidade,
riposu distensivu pro s’istade.
Sutta sas fozas tuas arghentadas
s’aumbrana massajos e pastores;
zente media e nobiles signores
benin cun mesas ben’apparizzadas
e caras bellas de innamoradas
benin a si lograren sos amores;
totus faghene festas e insonios
pro ricorrenzias e pro matrimonios.
Benin a tie pro fagher dimora
animales vagantes e selvaticos,
culumbas bellas e ateros volaticos
si firmana de su sero a s’aurora.
benin a si lograren sos amores;
totus faghene festas e insonios
pro ricorrenzias e pro matrimonios.
Benin a tie pro fagher dimora
animales vagantes e selvaticos,
culumbas bellas e ateros volaticos
si firmana de su sero a s’aurora.
Cantu contos intendo dae ora
de sos vicinos a tiu pius praticos,
nan chi ses abitadu cun clamores:
de untulzos famidos e astores.
Vicin’a tie si faghen sos nidos
tantos puzones ca non b’hat turmentu.
Est logu adatu e de riferimentu:
s’incontran puru sos cumprimitidos
de sos vicinos a tiu pius praticos,
nan chi ses abitadu cun clamores:
de untulzos famidos e astores.
Vicin’a tie si faghen sos nidos
tantos puzones ca non b’hat turmentu.
Est logu adatu e de riferimentu:
s’incontran puru sos cumprimitidos
e tra carabinieris e bandidos
ha fattu colpos de cumbattimentu
e sun sucessas cosas prus istranas
appaghiende rapinas e bardanas.
Cantas cosas intesas e notadas,
cant’allegria e canta mattana
e una parte de sa vida umana
l’has tue in custu logu dominada,
ha fattu colpos de cumbattimentu
e sun sucessas cosas prus istranas
appaghiende rapinas e bardanas.
Cantas cosas intesas e notadas,
cant’allegria e canta mattana
e una parte de sa vida umana
l’has tue in custu logu dominada,
mai segretes’est bistad’isvelada
de tue o de s’amabile funtana.
Sutta sa umbras tua purpurinas,
s’infriscan de sas abbas cristallinas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis, triulas 1950
de tue o de s’amabile funtana.
Sutta sa umbras tua purpurinas,
s’infriscan de sas abbas cristallinas.-
Pera Austinu Sanna Migone
Austis, triulas 1950
In questa poesia Migone descrive l'ambiente con piante secolari che circonda Austis, paese sito al centro esatto della Sardegna. Ambiente che definisce un luogo incantato e regina ideale per feste, matrimoni e ricorrenze, animato da animali selvatici o talvolta scelto per combattimenti tra banditi e carabinieri, custode di tanti segreti.... ma sempre rinfrescato dalle acque cristalline delle sue fontane. Insomma un verde da custodire e difendere.
Nel Maggio 1956 ad Abbasanta, dedica una poesia al nipote Furittu, figlio di Virginia, che gioca ad imitare i più grandi già dall’età di nove anni . Piccolo di statura, ma svelto, ecco perchè viene soprannominato Furittu. Migone gli dedica questa poesia nel 1956, ed oggi nel 2009, ricorda nostalgico quanto il ragazzo si divertisse con gli amici, imitando gli adulti……
Furittu, nebode meu
Nebode meu in litos de Tannoro
bessit coidadosu a manzanile:
est sempre vispu, nieddu che moro.
Abbandonat de chito su porchile
pro che zugher sos porcos a padente
lontanu totu die dae cuile.
Isse tenet noe annos solamente;
non paret mancu beru, su minore
ch’est gai coraggiosu, intelligente.
Est segnu de virtude e de valore:
dae sos primos annos de sa vida
cantat a boghe, faghet su tenore.
S’estebeddedda la zughet bestida:
s’idet da e lontanu in cussos litos,
paret una erveghe ingentilida.
In cussos cuileddos de granittos
si divertit cun ateros piseddos,
pastoreddos d’anzones e crabittos.
S’intendet sempre a fischietteddos,
siat cando su sole est tramontadu
che torrende a cuile sos porcheddos.
Cando hat su masone asseguradu
non pensat mai de si riposare
ca s’idet, sende solu, annoiadu.
Bessit de notte,bandat a chircare
amigos de sa sua calidade
pro si podet calc’ora disvagare.
A tarda notte cun serenidade
che torrat, canta canta a su porchile,
ismentighende cudd’intimidade.
Gai sighit sa vida s’infantile.-
Nebode meu in litos de Tannoro
bessit coidadosu a manzanile:
est sempre vispu, nieddu che moro.
Abbandonat de chito su porchile
pro che zugher sos porcos a padente
lontanu totu die dae cuile.
Isse tenet noe annos solamente;
non paret mancu beru, su minore
ch’est gai coraggiosu, intelligente.
Est segnu de virtude e de valore:
dae sos primos annos de sa vida
cantat a boghe, faghet su tenore.
S’estebeddedda la zughet bestida:
s’idet da e lontanu in cussos litos,
paret una erveghe ingentilida.
In cussos cuileddos de granittos
si divertit cun ateros piseddos,
pastoreddos d’anzones e crabittos.
S’intendet sempre a fischietteddos,
siat cando su sole est tramontadu
che torrende a cuile sos porcheddos.
Cando hat su masone asseguradu
non pensat mai de si riposare
ca s’idet, sende solu, annoiadu.
Bessit de notte,bandat a chircare
amigos de sa sua calidade
pro si podet calc’ora disvagare.
A tarda notte cun serenidade
che torrat, canta canta a su porchile,
ismentighende cudd’intimidade.
Gai sighit sa vida s’infantile.-
Pera Austinu Sanna MigoneAbbasanta, Maju !956
N.B: Furittu per sopranome: Furetto.
Tannòro: località in agro di Austis.
Estebeddedda, veste di pelle
N.B: Furittu per sopranome: Furetto.
Tannòro: località in agro di Austis.
Estebeddedda, veste di pelle
Sa craba mannalizza
In questa poesia, Migone racconta di una capra che tenevano in casa quando erano piccoli. La descrive in maniera affettuosa e particolare, grande e fiera, con il suo pizzetto d’oro e il ciuffetto d’argento. Aveva una stellina in fronte per ornamento ed insomma era la migliore capra che c’era.
Stellina, questo era il suo nome, era altera e imponente, usciva la mattina presto a pascolare e rientrava la sera, più o meno verso l’ora di cena. Era una capra onesta e serena, e da quanto era bene educata, non disturbava mai in case altrui. Nonno Piero, il babbo di Migone, la accudiva con attenzione, infatti la portava solo sul monte e mai nessuno la disturbava. Questo splendido animale dava brocchette intere di latte, potente e sostanzioso, che nonno regalava ai poveri. La mattina presto era sempre premurosa, sbrigava i suoi doveri e, orgogliosa, usciva in campagna con le sue corna appuntite che la rendevano più forte e coraggiosa. La sera quando tornava a casa, faceva gli inchini, perfino la gente salutava! Migone descrive la sua famiglia, come una famiglia di povera gente ma onesta: babbo, mamma, tre figlie e tre figli, senza pretese né pretesti. Il più piccolo, Scintilla, era un tormento non era mai calmo, né contento; brontolava per cena e per pranzo e ne approfittava quando c’erano ospiti. La sera quando era ora di andare a letto, si metteva sotto una coperta di lana e faceva finta di dormire. Davanti al caminetto il sonno arrivava bello e naturale, tutti dormivano e anche Migone, russando, faceva finta di dormire. A quel punto per Scintilla era il via libera verso la salsiccia, che tagliava, e questa pian piano si accorciava. Nonna Filomena stava cominciando a notare che la salsiccia diminuiva, e siccome Migone era il più fifone, davano sempre tutte le colpe a lui. Lo punivano con severità mandandolo a pascolare la capra senza lasciargli alcuna libertà. Prendeva persino colpi! Infatti Scintilla, da quanto era goloso, portava via il latte di Stellina e quando, questa ne dava poco, la condanna per Migone era certa. Poi da quella severa condanna sono cresciuti e bene stanno, quando capita che si incontrano fanno festa, allegri e fieri raccontandosi di quando erano piccoli. Confrontandosi oggi, Migone lamenta che le difficoltà gli hanno fatto perdere i capelli, mentre Scintilla con i suoi baffoni è cresciuto forte e vigoroso mangiando salsiccia e latte di capra. La povera Stellina morì di vecchiaia, da tutti si era fatta apprezzare, e Migone, sognandola ogni tanto, la ricorda con tanta simpatia e le dedica questa lunga poesia:
Sa craba mannalizza
Fit una craba de una bella manta
cun sos corros ispartos e fiera,
sa menzus mannalizza a su chi nanta.
Sempre a s’alerta, ma semper altera,
su colore prus craru è su castoro
e imponente che una pantera.
Su pizzu sou pariat de oro,
sos pilos fin che seda pettenada,
cantu manna fit issa, fit su coro.
Fit lughida, pariat samunada
e risplendiat che raggiu de istellas,
sa pettorra a colores e ondulada;
sa coa bene fatta e origias bellas,
in zugu naturale una collana
giughiat e i sos oios duas perlas.
Fra su colore oscuru
risaltaiat de ateru colore,
prosperosa pariat sa sovrana;
sos chizos fin marcados de candore,
in sa fronte un’istella pr’ornamentu,
tot’in giru calc’ateru fiore.
Giughiat coment’ e fatt’a grand’intentu
bene equilibrada sa mesura
e su zuffu pariat de arghentu.
Dae manzanu in chirca de pastura,
rientraiat a domo a ora è chena,
paschinde de una a s’atera cresura.
Fit una craba onesta e fit serena
e de cantu fit bena abituada
mai hat iscassadu in terr’anzena.
Babbu l’hait bene amasezzada,
bessiat sol’a monte e torraiat
e mai neunu l’haiat disturbada.
E in domo sa fiza allataida
e cando fit bene attatta sa crabitta,
su ghi restiat babbu li murghiada.
Tantu fit bundanzosa cussa titta,
su latte lu daiat frequente,
a manzanu e sero una brochitta:
fit latte sustanziosu e fit potente
e fit de unu sabore isquisitu,
fit un azudu a sa pobera zente...
Stellina, questo era il suo nome, era altera e imponente, usciva la mattina presto a pascolare e rientrava la sera, più o meno verso l’ora di cena. Era una capra onesta e serena, e da quanto era bene educata, non disturbava mai in case altrui. Nonno Piero, il babbo di Migone, la accudiva con attenzione, infatti la portava solo sul monte e mai nessuno la disturbava. Questo splendido animale dava brocchette intere di latte, potente e sostanzioso, che nonno regalava ai poveri. La mattina presto era sempre premurosa, sbrigava i suoi doveri e, orgogliosa, usciva in campagna con le sue corna appuntite che la rendevano più forte e coraggiosa. La sera quando tornava a casa, faceva gli inchini, perfino la gente salutava! Migone descrive la sua famiglia, come una famiglia di povera gente ma onesta: babbo, mamma, tre figlie e tre figli, senza pretese né pretesti. Il più piccolo, Scintilla, era un tormento non era mai calmo, né contento; brontolava per cena e per pranzo e ne approfittava quando c’erano ospiti. La sera quando era ora di andare a letto, si metteva sotto una coperta di lana e faceva finta di dormire. Davanti al caminetto il sonno arrivava bello e naturale, tutti dormivano e anche Migone, russando, faceva finta di dormire. A quel punto per Scintilla era il via libera verso la salsiccia, che tagliava, e questa pian piano si accorciava. Nonna Filomena stava cominciando a notare che la salsiccia diminuiva, e siccome Migone era il più fifone, davano sempre tutte le colpe a lui. Lo punivano con severità mandandolo a pascolare la capra senza lasciargli alcuna libertà. Prendeva persino colpi! Infatti Scintilla, da quanto era goloso, portava via il latte di Stellina e quando, questa ne dava poco, la condanna per Migone era certa. Poi da quella severa condanna sono cresciuti e bene stanno, quando capita che si incontrano fanno festa, allegri e fieri raccontandosi di quando erano piccoli. Confrontandosi oggi, Migone lamenta che le difficoltà gli hanno fatto perdere i capelli, mentre Scintilla con i suoi baffoni è cresciuto forte e vigoroso mangiando salsiccia e latte di capra. La povera Stellina morì di vecchiaia, da tutti si era fatta apprezzare, e Migone, sognandola ogni tanto, la ricorda con tanta simpatia e le dedica questa lunga poesia:
Sa craba mannalizza
Fit una craba de una bella manta
cun sos corros ispartos e fiera,
sa menzus mannalizza a su chi nanta.
Sempre a s’alerta, ma semper altera,
su colore prus craru è su castoro
e imponente che una pantera.
Su pizzu sou pariat de oro,
sos pilos fin che seda pettenada,
cantu manna fit issa, fit su coro.
Fit lughida, pariat samunada
e risplendiat che raggiu de istellas,
sa pettorra a colores e ondulada;
sa coa bene fatta e origias bellas,
in zugu naturale una collana
giughiat e i sos oios duas perlas.
Fra su colore oscuru
risaltaiat de ateru colore,
prosperosa pariat sa sovrana;
sos chizos fin marcados de candore,
in sa fronte un’istella pr’ornamentu,
tot’in giru calc’ateru fiore.
Giughiat coment’ e fatt’a grand’intentu
bene equilibrada sa mesura
e su zuffu pariat de arghentu.
Dae manzanu in chirca de pastura,
rientraiat a domo a ora è chena,
paschinde de una a s’atera cresura.
Fit una craba onesta e fit serena
e de cantu fit bena abituada
mai hat iscassadu in terr’anzena.
Babbu l’hait bene amasezzada,
bessiat sol’a monte e torraiat
e mai neunu l’haiat disturbada.
E in domo sa fiza allataida
e cando fit bene attatta sa crabitta,
su ghi restiat babbu li murghiada.
Tantu fit bundanzosa cussa titta,
su latte lu daiat frequente,
a manzanu e sero una brochitta:
fit latte sustanziosu e fit potente
e fit de unu sabore isquisitu,
fit un azudu a sa pobera zente...
Pera Austinu Sanna Migone
Casteddu,Abrile 1970
Casteddu,Abrile 1970
Iscriviti a:
Commenti (Atom)