mercoledì 17 marzo 2010

Migone scrive alla sua fidanzata Mariuccia

Taranto, 14-12-1955

Mia carissima, fra le tante lettere ricevute da te è stata oggi, la più brillante. Prima di consegnarmela notavo in essa qualche cosa di bello, ma non contavo più che fosse il tuo arrivo in foto. Non appena aperta, le trovai tutt'e due, una meglio dell'altra, me le ho baciate mille volte. Figurati che dalla tanta contentezza mi sono fatto anche un ballo da solo (a sa Mamugadina). Avevo quasi perso la speranza, da tanto tempo che attendevo, ma non è che pensavo che tu non le avevi fatte, pensavo che fosse veramente il fotografo ad essere trascurato. Amore mio, non devi pensare a tante cose, io sono molto sincero e quando devo dire una cosa la dico chiaro. Per quanto riguarda le foto sono bellissime tutt'e due, ma per il formato cartolina ho scelto quella dove sei pettinata alla maschietta. Se hai il negativo mandamelo che lo faccio sviluppare da un mio amico della scientifica e così faremo un bel quadretto, se poi non l'hai mandalo a dire al fotografo e la farà lui stesso. Le foto le ho fatte vedere a tanti miei amici e tutti ti fanno i complimenti. Quel tizio del Campidano, di cui ti parlai l'anno scorso, si trova di nuovo con me, e a lui gli dissi che tu eri Americana, gli dissi che ti avevo conosciuta a San Pietro a Roma e che ci fummo fidanzati, poi lui mi fece la seguente domanda: "Candu da sposasa?" (Quando la sposi?), io gli risposi che mio suocero stava preparando un grattacielo per noi e anche per un'altra figlia, lui ha creduto tutto, è un tipo che i maccheroni li inghiottisce facilmente. In quanto al fatto di Adele mi dispiace, ho l'impressione che sia una ragazza che ci rimanga delusa. Se il suo fidanzato si comporta in quel modo non ha buone intenzioni. Io ho tanta esperienza in questo ramo e so che, quando un giovane intende scherzare la prende in quel modo. Quando una donna si ama, non si pensa ad altro che a unirsi in matrimonio al più presto possibile, tu quando capita consigliala, e secondo come continua il suo comportamento, meglio che lo mandi in quel paese. Mia adorata, per l'affare di Abbasanta ti scrissi un'altra lettera dicendoti che devono pensare a tutto loro, il nulla osta non potrà mai essere concesso personalmente, ripeto che è un documento segreto d'ufficio. Se loro vogliono che io vada, sapranno come fare. Non posso più vedermi qui, non è che stia male, anzi troppo bene, ma voglio essere vicino a te, sarò più felice, più tranquillo e riacquisterò del tutto la salute. Se per Natale saremo vicini faremo un bel festino, d'altronde qui non ho voglia nemmeno di divertirmi. Prega sempre la Madonna che ci aiuti, le tue preghiere le ascolterà, sono certo che tu ti invocherai con tanta avvocazione e così il nostro assiduo pensero sarà esaudito. Forse ad Austis farà molto freddo ci sarà la neve, è vero? Qui sempre umidità, ma fra le giornate umide sorge anche il bel sole che sembra in primavera. Per il momento non mi resta che salutare tutta la tua famiglia e a te tanti bacioni.
Tuo affez.mo Pietro
p.s. Saluti a Carmelina e Antonio

mercoledì 10 marzo 2010

Carrasegare trastullu

Cust’annu carrasegare
est benidu antecipadu,
faghen festa in bighinadu
in d’una dom’e amigos,
giovaneddos e antigos
sun preparend’a ballare .

Sas giovanas sun mudadas
cun custumenes famosos,
sos giovanos amorosos
sun bestidos de bassallu
e recuini a su ballu
fiudeddas mascheradas .

Cantas bellas nd’hapo idu
recuidas da-e ogni logu,
cuntentas,intrend’in giogu,
carrigadas de ardore,
dedicadas a s’amore
e sun chirchende maridu .

Sonat bellu s’organittu,
sas feminas sun intentas :
cantas muzeres cuntentas
tenen su maridu in domo
“Tira bella,balla como !
c’a maridu l’has traitu.”

Sun ballende a piaghere,
a brinchittos,a danzadas,
cun carezzas e toccadas
saltiende paren bolos
e sun sos maridos solos
traighinde sa muzere .

Ballana sa notte intrea
sas bellas innamoradas,
gioghitteddos e miradas
rezzin tot’a bonu prou,
incontran s’amante nou,
mudan subitu s’idea

e sunis tot’a sumbullu:
mascheradas,mascherados :
sunis totu mischiados
amorazzende in segrettu,
nde cumbinat de ogni ettu,
carrasegare trastullu .-

Pera Austinu Sanna Migone--Austis, Carrasegare 1950

sabato 27 febbraio 2010

Sa domo de mama

Cara sa domo ‘e babbu ‘e mama mia,
domit’antiga piena de ammaju,
de tanta serenidade e allegria:
sa domo venerada de igiaju,
ue viviat cun tanta dinnidade:
connota de bisaja e de bisaju;
una domo modesta in povertade,
de una semplicidade genuina,
b’haiat solu trabagliu e caridade.
Mama intenta in donni faìna,
semper affazzendad’in donni cosa
pro totu sos disbrigos de coghina,
sempet a s’alerta e premurosa,
de carattere bonu e fit fiera,
rendiat sa domo tant’armoniosa.
Ammento cudda bella ziminera
e sa zente sezzida pat’a fogu
de bighinadu e zent’istranzera.
Sempre bene illizzidu cuddu logu
cun sos assentos de bona massaja
e fradigheddu meu intrend’in giogu.
In s’ungrone sezzida fit igiaja,
sempre de bon’umore rie rie
raccontende sos contos de bisaja,
filende lana candida che nie,
in cuddas nottes longas de Bennarzu
cun cudd’attaccamentu donni die:
filadu nd’haiat unu crobularzu,
unu cadinu e duas crobittas
ca mama tessiat pannos in telarzu.
Cuddas telas de pannu beneittas
ch’in domo usaian onni tantu
pro cosire cabbanos e berrittas.
Sa zente ammiraiat a ispantu:
sas camijas, bunneddas e issallos
cun sos ricamos, portados a bantu.
Cosiana mucadores e ventallos
e chircaian de accuntentare:
pastores, massarìas e vassallos.
Cominzein de chitto a camàssare
e a fagher su pane pinturadu
ca devian sa zente accasazare;
su forru a linna bene temperadu
pro preparar’a su chimb’’e Austu:
festa chi han sos bezzos tramandadu.
Casadinas, licanzu a bonu gustu,
faghian pro sa Vergine ‘e su nibe
cun binos de Taloro e pett’a rustu:
domitt’antiga penso sempre a ttibe
cun istima, orgogliu e cun amparu;
sun sos affettos meos totu inìbe
e sos ammentos de babbu meu caru.-

La casa di mamma

Cara la casa di babbo e di mamma,
casetta antica piena d’incanto
con la serenità e l’allegria :
la casa venerata dell’avo,
ove vivevano con dignità :
conosciuta da bisnonna e da bisnonno ;
casa modesta tra la povertà ,
di una semplicità genuina :
c’era solo lavoro e carità .
Mamma impegnata in ogni faccenda ,
col carattere buono ed era fiera
sempre occupata in tutti i lavori di casa .
ricordo sempre il bel camino
e gli amici seduti di fronte al fuoco
quelli del vicinato e la gente di fuori .
Sempre ordinato era quest’ambiente
con la saggezza di buona massaia
e mio fratellino intento al gioco
In un angolo era seduta la nonna ,
sempre di buon umore sorridente
raccontando i fatti di bisnonna
filando lana candida come la neve
nelle lunghe notti di gennaio
con la premura di tutt’i giorni :
era vecchia sembrava d’acciàjo .
e resisteva nelle notti fredde :
filando e tessendo nel telaio .
quei teli di tessuto benedetti
adoperavano per cucire giubbini e scialli ,
gonne cabbani e berrette .
cucivano fazzoletti e ventagli
e cercavano di accontentare :
i pastori, i contadini e i nobili .
Iniziavano all’alba a lavorare la pasta
per fare il pane dipinto
per accogliere la gente con ospitalità :
il forno a legna che ardeva
per preparare il cinque Agosto
la festa tramandata dagli antichi .
Formaggelle, delicatezze di buon gusto ,
si producevano per la Vergine della neve
con vini del Taloro e carni arrosto .
Casetta antica, io penso sempre a te
con orgoglio e sentimento raro .
i miei affetti cari sono tutti lì
con i ricordi del mio caro padre .-

lunedì 22 febbraio 2010

MARIUCCIA MIA SANTA

MARIUCCIA MIA SANTA

Mariuccia mia Santa,
Ses bolada de custu mundu,
seberende atera vida,
sa vida de sa gloria,
sos anghelos t’han pigadu
e t’hana trasferida a s’Empireu,
sos martires e santos
t’hanaer recidu glorificandedi.
Abramo t’hadaer leadu a sa manu
Pro ti giughere a Nostra Signora….
E Maria soberana t’hadaere accumpagnada
De Deus sovranu e poderosu,
E su Divinu Deus t’hadaer perdonadu
Sos pagos pecados cumitidos
In custa vida terrena,
Ma pecados de cundanna non nde tenias.
Dae domo ses partida
Comente una martire ,comente una santa;
oe ses in sa gloria celeste.
Rutta in brazzos mios
a s’ultimu respiru s’est
attristada tota sa natura,
e a mie has lassadu su dolore,
incravadu cun sas sette ispinas
de NOSTRA SIGNORA.
Como invocat a su SIGNORE
pro perdonare totu sos pecadores.
Prega pro me e pro totu sa famiglia,
Prega pro totus ,o Mariuccia mia Santa.-

Pera Austinu

Mariuccia mia Santa

Mariuccia mia Santa,
sei volata da questo mondo,
scegliendo un’altra vita,
la vita della gloria.
Gli angeli ti hanno preso
e ti hanno trasferita in cielo,
i martiri e i santi
ti hanno ricevuto glorificandoti.
Abramo ti ha presa per mano
per portarti da nostra Signora.
E Maria ti ha accompagnato
da Dio sovrano e poderoso,
e il Dio divino ti ha perdonato
i pochi peccati commessi
in questa vita terrena,
ma peccati da condannare non ne avevi.
Da casa sei partita
come una martire, come una santa;
oggi sei in gloria celeste.
Caduta fra le mie braccia
all’ultimo respiro,
tutta la natura si è rattristata,
e a me hai lasciato un dolore,
paragonabile a sette spine
conficcatemi dalla Madonna.
Ora invoca il Signore
per perdonare tutti i peccatori.
Prega per me e per tutta la famiglia,
prega per tutti, o Mariuccia mia Santa.

Pietro Agostino

mercoledì 17 febbraio 2010

Carrasegare trastullu

Cust’annu carrasegare
est benidu antecipadu,
faghen festa in bighinadu
in d’una dom’e amigos,
giovaneddos e antigos
sun preparend’a ballare .

Sas giovanas sun mudadas
cun custumenes famosos,
sos giovanos amorosos
sun bestidos de bassallu
e recuini a su ballu
fiudeddas mascheradas .

Cantas bellas nd’hapo idu
recuidas da-e ogni logu,
cuntentas,intrend’in giogu,
carrigadas de ardore,
dedicadas a s’amore
e sun chirchende maridu .

Sonat bellu s’organittu,
sas feminas sun intentas :
cantas muzeres cuntentas
tenen su maridu in domo
“Tira bella,balla como !
c’a maridu l’has traitu.”

Sun ballende a piaghere,
a brinchittos,a danzadas,
cun carezzas e toccadas
saltiende paren bolos
e sun sos maridos solos
traighinde sa muzere .

Ballana sa notte intrea
sas bellas innamoradas,
gioghitteddos e miradas
rezzin tot’a bonu prou,
incontran s’amante nou,
mudan subitu s’idea

e sunis tot’a sumbullu:
mascheradas,mascherados :
sunis totu mischiados
amorazzende in segrettu,
nde cumbinat de ogni ettu,
carrasegare trastullu .-

Pera Austinu Sanna Migone--Austis, Carrasegare 1950

martedì 9 febbraio 2010

VALENTINA

Allegria,it’allegria,
Valentina netta mia,
ballend’est cun passione
iscultende sa cantone,
iscultende a bonu prou
su cantu de nonnu sou.
Sa cantonedda bramada
sil’iscultat assentada,
l’imparat e la cantat
poi pensat e s’incantat
ca bella s’ht post’in mente
su ballittu è s’innocente,
su ballittu è sos pizzinnos.
Sonigheddos e tintinnos
ti tentan fin aballare.
Paret chi chelzas bolare
pro toccare sos isteddos.
Melodicos solitteddos
ti portan fin a sa brama.
Cun nonna,babbu e mama
ti das bresos e risittos,
gioghigheddos e brinchitos
nde ses faghind’a donz’ora.
Balla ca cantat ancora:
nonnu fieru e felice.
Cantasil’a Beatrice
sa cantonedd’intonada
ca t’iscultat incantada,
t’iscultat bella riende’
paret chi ti sia nende:
ite bellas melodias!
Dillu,dillu nettas mias.-

Pera Austinu Sanna Migone
Cabidanni 1995

VALENTINA
Allegria, che allegria,
Valentina nipote mia,
ballando con passione
ascoltando la canzone,
ascoltando con piacere
il canto del nonno.
Attenta ascolta
la canzone bramata,
la impara e la canta
poi pensa e si incanta,
perché ha in mente
la danza dell’innocenza,
la danza dei bambini.
Suoni e tintinnii
ti tentano fino a ballare.
Sembra che tu voglia volare
per toccare le stelle.
Consuete melodie
ti portano al desiderio.
Con nonna, papà e mamma
ti diverti e ridi,
fai giochi e salti
a tutte le ore.
Balla e canta ancora:
Nonno è fiero e felice.
Cantala a Beatrice
la canzone intonata
che ti ascolta incantata,
ti ascolta bella e sorridente
e sembra che ti stia dicendo:
che belle canzoni!
Cantate, cantate nipoti mie.

Pietro Agostino Sanna noto Migone
Capodanno 1995

SANT’ANTONI IN BASILOCU

In sa sedda prus alta ‘e sos carales
tra s’arcu de su Mullone e su Mercante,
sa cresia ‘e Sant’Antoni est vigilante
de pastores, massaios, forestales;

cun s’accordu de notos curiales
fit posta in Basilocu dominante:
da-e Zuanna Maria e de Grissante
pro contentare tottus sos rurales.

Treghentos doigh’annos, sos artistas
mastros de muru e piccaperderis
l’han costruid’a granitos finidos.

Dimora’e nuinantes e turistas,
de vassallos antigos cavalleris,
cuadorzu ‘e ladrones e bandidos.

P. AUSTINU SANNA (Migone)

TRADUZIONE

Sant'Antonio in Località Basilocu

giovedì 4 febbraio 2010

Una oghe lontana (Una voce lontana)

UNA OGHE LONTANA

T’ido in sa fantasia,
ti chirco e non t’agato,
isculto e non t’intendo.
Inue has a esser tue,gioia mia?
Forsis in altos chelos,
in d’unu nizzu tot’immaculada.
Mi devo rassegnare
ca non risesso ‘e ti sighire mai.
Est un’illusione
chi deo tenzo in mente cando dormo,
sun sognos de incantu
chi andana isvanidos su manzanu
e custu mi turmentat.
E si totu s’avverat?
E si vives aberu?
Cun sas alas de oro
eo benzo a ti chircare
animadu ‘e s’amore.
Dia a attraessare
montes,mares lontanos,
sulcare sas aeras chena fine,
dia abberrer sos chelos
pro ti porret sighire:
nessi toccare in cara ti cheria.
Isperanzosu isetto:
da -e ue ses mi giamas
e deo luego benzo.-

Pera Austinu Sanna Migone
Cagliari, 17 febbraio 2001

Traduzione

Una voce lontana

Ti vedo nella mia fantasia,
ti cerco e non ti trovo,
ascolto ma non sento.
Dove sei, gioia mia?
Forse nel cielo alto,
dentro un nido, tutta immacolata.
Mi devo rassegnare,
perché non riesco ancora a seguirti.
E’ un’illusione
che ho in mente quando dormo,
sono sogni d’incanto
che svaniscono la mattina,
e questo mi tomenta.
E se tutto si avverasse?
E se tu vivi veramente?
Con ali dorate
vengo a cercarti,
animato dall’amore che ho per te.
Se potessi attraversare i monti e
i mari lontani,
solcare le nubi senza fine,
aprire il cielo
e poterti raggiungere..
..almeno per accarezzarti il viso.
Speranzoso aspetto:
da dove sei chiamami,
e io ti raggiungo.

Pietro Agostino Sanna Migone
Cagliari, 17 febbraio 2001

Campanas

Tra i più bei ricordi d’infanzia passati ad Austis, non si possono dimenticare il campanile e i suoi tocchi.
…quelli della domenica mattina o quelli funerei di certi pomeriggi..

CAMPANAS

Inté,sas campanas,inté

Inté pizzinna,su sonu
de sas campanas antigas,
parene boghes amigas
custu dulce chistionu;

sonende sun nott’e die
sa melodia bramada;
sa nott’appena passada
e sun ischidend’a tie

ca dulcemente sognende
ses unu mundu galanu,
anghelos,custu manzanu
cuntentos sunu sonende.

S’Ave Maria est a tie
ca sa nott’est tramontada;
ogn’istella s’est cuada,
su sole est attinde die.

E cuada s’est sa luna
in d’unu nidu lontanu,
su sole custu manzanu
ti nde attit sa fortuna.

Totu notte fis dormida,
sos isteddos fist sognende,
ma su sol’est isettende,
si ses dormida, ischida

c’rrivend’est sa promissa
d’unu mundu totu nou,
oe mama e babbu tou
ti portan bella,a sa missa,

in sa missa unu carinnu
tue rezzis cun amore,
ti lu mandat su Signore
celestiale pizzinnu.

De su celeste tesoro
has a esser favorida,
sun sas craes de sa vida
chi a tie ponet in coro.-

Pera Austinu Sanna Migone
Austis,Maju 1959

Traduzione

Campane

Senti le campane, senti

Senti piccola, il suono
delle campane antiche,
sembrano un dolce parlare
di voci amiche;

suonano la notte e il giorno
la desiderata melodia;
la notte è appena passata
e i loro tocchi ti svegliano;

stai dolcemente sognando
di trovarti in un mondo leggiadro,
gli angeli questa mattina,
suonano contenti.

L'Ave Maria è per te,
quando la notte è tramontata;
ogni stella è nascosta
e il sole aspetta il giorno.

La luna si è nascosta
in un nido lontano;
il sole, questa mattina
ti porterà fortuna.

Dormivi tutta la notte
e sognavi le stelle,
ma il sole aspetta..
e se stai ancora dormendo, svegliati

perchè sta arrivando la promessa
di un mondo tutto nuovo;
oggi mamma e babbo,
ti portano bella, alla messa,

e alla messa, una preghiera
reciti con amore,
te lo manda il Signore,
come celestiale dono.

Sarai la favorita
dal tesoro Celeste.
E' la chiave della vita
che ti mette nel cuore.

Pietro Agostino Sanna
Austis, maggio 1959